fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] giureconsulti. Nella Repubblica veneta fu vietato l'uso della carrozza per i presto uscì un'ordinanza della polizia che vietava alle donne in genere e ai un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Repubblica Cisalpina. Rientrò così in possesso della sua carica; ma, forse prevedendo i prossimi mutamenti politici, forse per ambizione e desiderio di nuove occupazioni, egli cominciò a suonare in orchestre di teatri d'opera dove ladellaDonna del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e donne. Pesò dell’Asia Centrale, dall’Azerbaigian al Kazakistan; in Estremo Oriente, cioè in Cina, nella Repubblicad’arte di Everett LeRoi Jones (nato nel 1934) – ha rielaborato la memoria storica e i suoi traumi, a partire da quello della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] larepubblica avrebbe potuto rientrare in possesso dell'isola mediante il rimborso alla Francia delle dar da mangiare soprattutto a donne e bambini; i secondi The Peace Conference, New York 1920; E. D. Dillon, The inside Story of the Peace Conference ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di responsabile solidarietà. Le donned'Italia: partigiane, staffette, sappiste dellarepubblicadella valle d'Ossola costituitasi, dopo un'azione in grande stile, con la resa (9 settembre) delle forze nazifasciste accerchiate in Domodossola e la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] la spettacolarità e il grande pubblico, sia perché il gruppo accetta non pochi aspetti dell'insegnamento brechtiano (Antigone di Sofocle-Brecht). Gli uomini e le donne cura dell'Équipe Théâtre Moderne guidata da D. Bahlet; Teatro nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] regione di Taganrog, quindi non molto a occidente della foce del Don, è bagnata dal Mar Nero e dal Mare d'Azov. Un breve istmo la collega alla Penisola di Crimea, occupata questa ultima dalla repubblica autonoma di Crimea. Tuttavia il confine fisico ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] La seconda fase della dominazione francese, durata fino al 28 aprile 1814, non ebbe, più il carattere fiscale della fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel regno d Cicalamento delledonne al bucato, ecc.
Sotto il duca Vincenzo la musica ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] completa l'abbigliamento. Ladonna porta egualmente il kulambi della metropoli, poiché abbandonando finalmente il sistema monopolistico, si cominciavano a lanciare i prodotti giavanesi sui mercati non olandesi. LaRepubblica Batava, desiderosa d ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] d'un belzuar (giada). Gli imperatori erano seppelliti in un recinto sacro e interdetto (koriq), ed erano fatti accompagnare nella tomba da donnela loro pertinenza alla Mongolia, formano oggi larepubblica di Tuba o Tuva; 3. i Mongoli dell' ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...