Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sostenitori della squadra spesso vanta solo una remota connessione a quell'entità geopolitica. Per es., laRepubblicad'Irlanda come sottolinea Jennifer Hargreaves (1994) ‒ la presenza delledonne è stata fortemente limitata, inizialmente attraverso ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Lega internazionale delledonne per la pace e la libertà, e dellaRepubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile che portò gli aiuti raccolti in Spagna, e in tale occasione partecipò al primo congresso delledonne ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] Ladonna con la valigia: viaggio intellettuale di una donna in Europa (1989), Cara Eleonora: passione e morte della Fonseca Pimentel nella rivoluzione napoletana (1994); L'amante della Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la nascita dell'Europa moderna. Nel 1982 K.D. Bracher, dopo aver pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine dellaRepubblicadelledonne, delle minoranze razziali, la diffusione dei regimi democratici - fanno anch'essi parte della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diritto, Milano 1996.
Dettore, D., Fuligni, C., Vitagliano, F., Donna e abuso sessuale, Milano 1993.
Eysenck, H.J., Nias, D.K.B., Sex, violence e la violenza si scatenò in forme selvagge. LaRepubblica romana non fu meno spietata delle poleis greche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la discriminazione economica, sociale e culturale delledonne sia stata abolita. Se in tale società il potere medio dell'uomo e delladonna 1983.
Raphael, D.D., Problems of dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] è opportuno introdurre anche il concetto di leader, che ovviamente ha la stessa radice. Leader è one who leads in tutti i significati qualificati, come V. Giscard d'Estaing, più volte ministro e poi presidente dellaRepubblica.
È anche da ricordare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la preminenza, per certi aspetti molto generali, nei confronti delledonne, la conclusione logica di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] partito della sinistra nella Repubblica Federale Tedesca delledonne, delle minoranze, dei disabili e dei non nati, nonché per la regolamentazione dell and continuity, Princeton, N.J., 1990.
Rucht, D. (a cura di), Research on social movements: ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] calcola siano costati la vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in temi e i motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, dellaRepubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949 ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...