Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] e secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese (5-6% nei primi anni del 21° sec.) è in buona parte dovuta a questa immissione di capitali; appare peraltro chiaro che l’ingresso delledonne nel circuito produttivo monetario ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] attorcigliato sulla fronte; la sirena con il busto nudo di una donna e la coda di un pesce ape è simbolo di laboriosità, dolcezza, potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà avorio. Durante laRepubblica fu insegna militare della Legione divenendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] la grande conca del Kalahari. Il territorio è stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d e delledonne ottentotte, anch’essi prevalentemente urbani. Pertanto la N della SWAPO e di Nujoma. In politica estera, i rapporti con laRepubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] nel 1944. Presto rafforzò la sua ragion d’essere con l’opposizione alla laRepubblica Sudafricana (1967) e si tenne anche in seguito ai margini dellla sconfitta delladonna politica nel confronto con il candidato del DDP P. Mutharika, fratello dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio dellaRepubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] pluviometrici, poiché le precipitazioni, che dappertutto cadono d’estate, diminuiscono progressivamente da oltre 1500 mm annui , è laRepubblica Sudafricana, dove trova sbocco l’80% delle esportazioni e viene acquistato il 90% delle importazioni.
...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] di storia medievale a Pisa, a Roma “Tor Vergata” e a Parigi. Ha collaborato con laRepubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi della Rai, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo metodo di studio prende in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] la necessità per la democrazia italiana di continuare la sua battaglia: una battaglia che assumeva un particolare significato e valore all'alba del 1961, anno centenario dell'unità d'Italia.
Presidenti dellarepubblicadell'angelo, Le libere donne di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Repubblica Federale di Germania. - Dall'avvento del governo H. Schmidt-H.-D. Genscher all'unificazione della G., la linea di fondo della vita politica della per protagoniste due donne uscite apparentemente indenni dal delirio della guerra ma che, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] La percentuale dei maschi (poco più di 40 milioni) appariva alquanto superiore a quella delledonne. Riguardo alla religione, l'85% delladell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione dellaRepubblica a. C. al 4° d. C., ci sono offerti anche ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] la guerra o all'indomani di essa, e quindi con carattere, almeno parzialmente o formalmente, retroattivo (decr. legge dellarepubblica of International Law, 1920, p. 218 segg.; D. Martucci, La punizione dei criminali di guerra, in Nuova Antol., ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...