• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [2429]
Arti visive [267]
Biografie [1087]
Letteratura [389]
Storia [241]
Religioni [174]
Musica [91]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [56]
Archeologia [56]

CALDERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Marco Maria Pia D'Orazio Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] 1900, 1905). Oltre che in collezioni private, opere del C. sono conservate nella Galleria civica di Torino, nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma, nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza (nel cui archivio è conservato "un centinaio di sue lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – GAZZETTA PIEMONTESE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] I, p. 39; II, pp. 34, 45, 73; Docum. di st. d'arte contemporanea. A. C., in Arte figurativa, XIV(1966), 1-4, p. 113 pp. 59 s.;M. Bach, A. C. (catal.), Roma 1969; V. Orazi, Profilo di un pittore, in La Fiera letter., 7 luglio 1973; Centro, Annunciata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] paleocristiana (Sull'orlo della sera, 1983, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Sonata, 1985, Los Angeles, County museum of Nel 2012 l'artista ha pubblicato con il critico d'arte C. D'Orazio il libro Ritratti romani; sono datate allo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Jorit

Enciclopedia on line

Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] 2021, i ritratti dell’attivista politico V. Verbano (Roma), del rapper e attivista catalano indipendentista P. Hasel (Bagnoli) e di Luana D’Orazio (Roma), morta per un incidente sul lavoro in un'azienda tessile di Prato; è dello stesso anno la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGURATIVISMO – GRAFFITISMO – PORTOGALLO – STREET ART – AUSTRALIA

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] ; On' oggiada al ciel; El tramont; Un passarin); il medico Giovanni Rajberti (1805-1861), che tradusse in meneghino l'Arte poetica d'Orazio e piacque molto per il Cholera e i medegh de Milan (1836), la Bottega del Caffé, Fraa noeuv gésa noeuva, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Costanzo Mario Pepe Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] ; Relaz. storica, ove dimostra il vantaggio che reca lo studiar la pittura in Roma, ibid. 1821; la Epistola parenetica sulla Poetica d'Orazio, ibid. 1829. Il Croce cita un volume manoscritto, La pittura tra l'armi. Memorie di C. A. dal 1790 al 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] interessante, ma esula dagli scopi del presente articolo e dalla competenza dello scrivente; basti dire che molti versi d'Orazio forniscono sottotitoli precisi per scene su vasi aretini (Oxé, Röm.-ital. Beziehungen zur früharret. Reliefgef., in Bonn ... Leggi Tutto

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] di S. Benco), Trieste 1924, pp. 40 nn. 22-23, si nn. 4-5, tav. VI; D. D'Orazio, Ritmi di G. D., in Il Piccolo, 5 febbr. 1925; Finetti alla mostra regionale d'arte, ibid., 11 ott. 1928; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUATTANI, Giuseppe Antonio G. Cressedi Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] della regione, nel secondo traccia l'itinerario da Roma a Prima Porta ed Otricoli, nel terzo da Roma alla villa d'Orazio ed al lago Fucino. Collaborò con F. A. Visconti nell'Illustrazione del Museo Chiaramonti (Milano 1820). Bibl.: S. Betti, Notizie ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] tragedia e della commedia e di qualche poesia lirica per lo più di carattere religioso (per es., il Carmen saeculare di Orazio): d’altra parte la natura di quella musica e il preciso rapporto tra quantità e melodia sono poco noti. In età arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali