Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] stati civili di tutto il mondo vivono fra loro in tale necessaria colleganza di rapporti materiali (cui i rapporti diplomatici servono d'indispensabile tramite) che una sospensione o rottura di essi non può avere che carattere meramente temporaneo e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di Maastricht. In Europa non esiste una normativa organica come quella scaturita dalla Convenzione dell'OUA. I ripetuti tentativi del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo in direzione di un accordo europeo sull'estensione del concetto di r ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] nazionale, adottato dal presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i ministri del Tesoro e della Funzione pubblica, sentito il Consiglio dei quattro dipartimenti (fra i quali vengono ripartite, con il decreto d'organizzazione, le seguenti ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] coinvolgente non il sistema di riferimento ai dati catastali, ma la sola entità dei coefficienti), ha ampliato notevolmente i poteri d'iniziativa delle parti in materia di miglioramenti durante l'a., ha elevato a 15 anni la durata minima dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] mei (1778), pure di autore anonimo. All'infuori del teatro meritano di esser ricordate le opere seguenti: I dsgrazi d'Bertòld, d'Bertuldèin e d'Cacasènn (1738), versione in ottava rima dei poemetti del Vizzani (che mettevano in poesia il Bertoldo del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Moscow, ed. M. Alexeyeva, A. Patrignani, Roma-Moscow 1994; White-collar crime, ed. D. Nelken, Aldershot-Brookfield (Vt.) 1994; M.C. Giannini, La violenza domestica e i cicli della violenza, in La violenza domestica. Un fenomeno sommerso, a cura dell ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] all'adempimento spontaneo del contribuente in sede di dichiarazione/autoliquidazione/versamento, ma ha anche anticipato i tempi dell'accertamento introducendo, con l'art. 41 bis del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, l'accertamento parziale di cui è stato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] nonché le convinzioni religiose e l'esercizio dei culti. Il numerario, i capitali, i crediti esigibili, i depositi d'armi, i mezzi di trasporto, i magazzini e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubbliche amministrazioni nemiche e atti a ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] del GATS (General Agreement on Trade in Services: per i servizi), consente agli Stati di eliminare gli ostacoli al .M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization, ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] , che il "caso" dedotto impedisca in concreto il mantenimento o la ricostituzione della comunione spirituale e materiale tra i coniugi.
Il d. risulta dunque configurato, e in modo più accentuato dopo la riforma del diritto di famiglia, non come ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...