L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] è enormemente più grande (circa 2•10+10 a 0°); per il vapore d'acqua invece è 0,0000975.
La coesione specifica (rh = a2, a altezza defluiva nel Guadalquivir (cfr. lo studio di Velázquez Bosco su Medina Azzahra p. 85 segg., citato da Marçais, o. c ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] terre che conquistarono a sud di Panamá, traendolo, sembra, dal nome d'un fiumicello (Birú o Pirú) sfociante nell'oceano presso Punta Piñas ) nelle miniere messicane di Pachuca da Bartolomeo de Medina, e s'inaugurava la politica spagnola di associare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; id., La imprenta en Lima, Santiago 1890. Sulla lotta per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] P. Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. the East, in Essays, ivi 1899.
28. - J. Toribio Medina, La Imprenta en Mexico (1539-1821), Santiago 1907-1912, voll. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Proseguendo verso il N. anche l'escursione annua va accentuandosi sempre più. Sono proverbiali p. es. i freddi invernali di Medina, posta a soli 870 m. d'altitudine, poco più a N. del Tropico del Cancro. A Ṣan‛ā (2371 m.) l'escursione annua è di solo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sempre il substrato principale. Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un noto passo di e talora voluminose, d'intento pratico, per sussidio ai naviganti e agli uomini di mare (Pietro de Medina, Luca Aurigario, W ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Die Sierra Nevada de Santa Marta und die Serra de Perija, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk., Berlino 1888, pp. 1-159; W. Reiss e économique, in La Géogr., XLIX (1928), pp. 18-58; I. Medina, Le cotonnier en Colombie, in Rev. Int. de Renseign. agric., 1924 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas por los Indios de América, al tiempo del descubrimiento, Con Teodorico e il regno dei Goti in Italia, le monete d'oro, d'argento e di bronzo non si scostano dal tipo e dalla misura ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] venditore dalla TT1 parallela alla CD. Indicando con Car il corso d'acquisto e di vendita, con Cl il corso di liquidazione, con
Bibl.: A. Courtois, Défense de l'agiotage, 1882; L. Medina, le stanze di compensazione in Italia, Livorno 1884; A. Tronci, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ma è ben lungi dall'occupare nel dipartimento il posto predominante d'Algeri e d'Orano (73.116 ab.). Cinta dalle famose gole del che accerchiò con tre colonne gl'insorti battendoli a R'baa e Medina.
Nel 1875 gli Ulàd Sidi-Cheikh, che fin dal 1870 ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...