MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , lampade arabe di Granata, il grande vaso di Medina-Azzahara, collezioni di ceramiche ispano-arabe, mattonelle a colori La selva sin amor (1629), su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura de la rosa ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] imprenta en Montevideo (1807-10), La Plata 1892, e meglio ancola: D. Estrada, Historia y Bibliogrofía de la imprenta en Montevideo, Montevideo 1912.
Argentina. - J. Toribio Medina, Historia y Bibliografía de la imprenta en Buenos Aires, 1780-1810, La ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] -1940), F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera (1878-1957 G. Carbonell, Negret, las etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte en Colombia, ivi 1978; F. G. ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] , M. Warner, G. Greer, Tacita Dean, London 2006; C. Medina, R. Ferguson, J. Fisher, Francis Alÿs, London 2007; A. Barikin nucleo di fotografie e video realizzati da Green nella Unité d’habitation di Le Corbusier a Firminy, e Partially buried in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a oriente verso Locri e il Metauro a nord verso Medina. È ovvio che queste indicazioni hanno valore approssimativo nelle decadenza finanziaria generale. Ma il vero tracollo avviene solo nel 410 d. C., quando Alarico prende la città.
Reggio non fu mai ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] di circa 15 milioni di kg. di miele.
Le regioni d'Italia maggiormente produttive sono le Marche, gli Abruzzi e la Parigi 1923; A. I. Root, The ABC and XYZ of Bee-culture, Medina, Ohio 1923; A. Zappi Recordati, l'Ape e l'Apicoltura, Bologna 1924; ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ai suoi ordini, si lanciò nella mischia. S'ebbe due ferite d'archibugio al petto e un'altra alla mano sinistra, che gli rimase due sonetti: l'uno satirico sull'entrata del duca di Medina Sidonia in Cadice (luglio), quando ormai s'erano ritirati gl ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e sprovviste di pareti. L'abbigliamento è fatto di scorza d'albero battuta; le armi conosciute sono le lance, i coltelli storia delle Missioni vedi per quelle degli agostiniani: J. de Medina, Historia de los sucesos de la Orden de nuestro gran Padre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] ab. nel 1976; 1.033.000 nel 1986) sorge a 3600 m d'altitudine e si sviluppa in un solco vallivo e su pendii, con Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. Villarrel Claure, Arte contemporáneo, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] molti altri: anzitutto quello alla tomba di Maometto a Medina, indi alla tomba di altri personaggi in fama di la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...