GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] vallombrosane…, Faenza 1732) e Soldani ribatté con la Seconda parte delle questioni… vallombrosane… in replicaalla risposta del padre d. G. G. … (Firenze 1733), cui seguì un'altra replica a nome del Marzi (Lettere apologetiche… in difesa della sua ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] si verifica se ha un modello ogni TP∪TG∪D′, dove D′ è parte finita di D(G). Ma ogni D′ conterrà un numero finito di costanti da per a∈G. Se da1,…,dan sono tutte le costanti in D′, il sottogruppo G′ di G generato da a1,…,an sarà finitamente generato e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] che ebbe larghissima diffusione.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è conservato in Roma, presso la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B. de Gerloni], L. L.R, in Guida agli archivi della Fondazione Istituto Gramsci, a cura di L. Giuva, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] e coltivando i suoi ampi interessi culturali e, in particolare, di storia della scienza.
Fonti e Bibl.: C. Cercignani, D. G., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Supplemento, s. 9, III (1992), pp. 101-114 (commemorazione tenuta nella seduta del ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Spadea con cui si difende la verità di alcune principali massime di Etica e Cristiana Teologia, contro all'esame critico dell'Abb. D. G. Aracri. La polemica ebbe echi anche a Napoli e giunse fino a Roma, dove l'A. venne chiamato a giustificarsi dall ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] la variazione seconda δ2I, da A.-M. Legendre (1786) e da C. G. J. Jacobi (1837). E così si giunse ad altre due condizioni che devono metodi diretti fu C. Arzelà (1897), subito seguito da D. Hilbert, B. Levi, G. Fubini, H. Lebesgue, S. Zaremba e altri. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] quale dimostrò l'esistenza di una geodetica chiusa su ogni superficie convessa (1905). Questo risultato fu esteso da G. D. Birkhoff a dimensioni più elevate. Il calcolo delle variazioni in grande, iniziato da Poincaré e Birkhoff, fu sistematicamente ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] gases in the 19th century, Amsterdam 1976.
Cohen, E. G. D., Thirring, W. (a cura di), The Boltzmann equation: theory 1989 (tr. it.: La mente nuova dell'imperatore, Milano 1992).
Ruelle, D., Hasard et chaos, Paris 1991 (tr. it.: Caos e caso, Torino ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] che ogni distribuzione g ∈ D′ ammetta derivate Dαg ∈ D′ ∀ α.
Indichiamo, perciò, con 〈g, ϕ > il prodotto scalare tra g ∈ D′ e ϕ ∈ D, nella dualità tra D′ e D; se g è una funzione, allora
e se g è derivabile, allora
Ora, se g ∈ D′, si assume la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] incognite con una lettera, A e le altre vocali E, I, O, U e Y, e i termini noti con le lettere B, G, D e le altre consonanti".
L'introduzione del calcolo letterale si basava su una concezione nuova dell'algebra, che consisteva nell'usare grandezze al ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...