Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] Lenin 7134 m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu Darya. Nella sezione occidentale, le incremento demografico (1,9%) sono i più alti tra le repubbliche ex sovietiche. La sanguinosa guerra civile che ha interessato il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] vulcanica (lave, tufi), innalzati in età recente, dove i corsi d’acqua hanno scavato incisioni strette e profonde. Le altre isole e mesi di distanza da un altro, che proclamò la Repubblica, con la conseguente esclusione dal Commonwealth, e abrogò la ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il Comune, nel 1333 si affermò ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] fu occupata dalle truppe iugoslave. Con la nascita della federazione iugoslava (1946), la maggior parte della D. fu inclusa nella Repubblica di Croazia, della quale ha seguito le sorti anche dopo la secessione dalla Iugoslavia nel 1991.
Archeologia ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] probabilmente a partire dalle Marchesi) verso il 4 sec. d.C., al termine del vasto processo di espansione delle abdicare e a fuggire nel 1894 anno in cui fu proclamata la Repubblica che, nel 1898, deliberò l’annessione agli Stati Uniti. Costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] nella stagione estiva (australe) grazie alle correnti d’aria monsoniche provenienti dall’Oceano Indiano. La sezione , leader del movimento di indipendenza, mantenne la presidenza della Repubblica dal 1966 fino alla morte, nel 1980, quando fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] di imprese nazionali ed estere, università, biblioteche, teatri).
Storia
Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, B. costituì la base d’appoggio della conquista spagnola nelle province del Río de la Plata; ma solo nel giugno 1580 nacque come vera città ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] e dei Visconti. Annessa da Venezia nel 1428, nel marzo-novembre 1797 si costituì in Repubblica indipendente, entrò poi nella Repubblica Cisalpina e nel Regno d’Italia (1805). Nel 1815 fu integrata nel Regno Lombardo-Veneto. Protagonista delle lotte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] di Napoli, Raimondo di Cardona, per aver appoggiato la Repubblica fiorentina. Nel 1653 ebbe titolo di città e fu ricordati: Museo Civico; Museo del tessuto (con reperti dal 6° sec. d.C.); Museo di pittura murale.
Provincia di P. La provincia di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth (26 giugno 1976), furono dal FPP. Nell'ottobre 2020 il presidente del Paese D. Faure, subentrato nel 2016 al dimissionario Michel, è ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...