AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli. p. 460; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, cfr. Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] obiettivo di minare l’integrità e l’unità della Repubblica Islamica. Allo stesso modo sono risapute le accuse interessi di carattere globale che spostano il focus del proprio raggio d’azione ben oltre le dinamiche regionali. L’India, a differenza ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] più gravosi titoli del debito pubblico (aventi un tasso d'interesse dal 14 al 7 per cento), che secondo relative alla regolazione delle pubbliche casse, sono pubblicate in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a Il tentativo successivo, con una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una riforma organica sia della ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] principale collaboratore (anche se nella storia della Quinta Repubblica non sono mancate tensioni tra presidenti e primi ministri Costituzione del 1958 di notevoli poteri in materia d’iniziativa e di dibattito legislativi e ulteriormente rafforzato ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] un nuovo gruppo dirigente, col segretario J. Díaz e D. Ibarruri, detta «la Pasionaria». Nel 1934 il PCE partecipò era parte integrante anche del governo Negrín. La caduta della Repubblica (apr. 1939) costrinse i comunisti scampati alla morte o ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] cui programma era appunto la trasformazione dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento di Gasperi, accogliendo al suo interno l’ala repubblicana fuoriuscita dal Partito d’azione, guidata da U. La Malfa e F. Parri. A ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] avvio un movimento politico che, sull’endiadi libertà-eguaglianza, avrebbe trasformato la Francia, liquidato come retaggi d’antico regime le repubbliche allora ancora esistenti e proposto un altro modello che, in ossequio alla nozione di democrazia ...
Leggi Tutto
Partito socialista unificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] tedesco. Frattanto la Germania veniva divisa in zone d’occupazione degli eserciti alleati. L’unificazione avvenne, nella intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto l’egida della Repubblica federale. Nel 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, assieme ...
Leggi Tutto
non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] , la fine del regime bipolare mise in discussione la ragion d’essere del non allineamento; dall’altro, venivano meno i margini nel 1992, cui si aggiunse nel 1994 la Repubblica Sudafricana), le prospettive apparivano difficili; tuttavia il mutamento ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...