Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sopra ai 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal 1926, entrò nell’URSS nel 1937. Stato 2015 il 27% circa dei consensi, mentre l'alleanza d'opposizione Respublika Ata Zhurt si è attestata al 20,1%. ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80 vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria identità ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] partner commerciali sono la Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu proclamata nel 1918. Dopo una breve occupazione inglese (1918) e la dura repressione degli esponenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] si fa assai più diversificata. La superficie del lago d’Aral si è drammaticamente ridotta a causa dei forti stimato di 27.606.007, confermandosi tra le più popolate repubbliche asiatiche di recente indipendenza. Il tasso annuo di crescita demografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il collasso dell’impero sovietico e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] meta le zone minerarie in Zambia, Zimbabwe e Repubblica Sudafricana; in seguito alle restrizioni imposte da quegli dal 1958 guidato da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] 1% tra il 1991 e il 2008), dovuto ai flussi d’immigrazione e alle positive condizioni di sviluppo delle funzioni urbane Galeazzo Visconti. Datasi a Venezia nel 1404, rimase sotto la Repubblica sino al 1797 salvo il periodo della Lega di Cambrai, ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] da Capodistria a Rovino e, nel 1420, la sottomissione di gran parte dell’I. eccetto Gorizia, la contea d’I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797), all’Austria; passò alla Francia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] comunicazione e di commercio. M. è ricordata nelle guerre della fine della Repubblica, per le lotte tra Pompeo e M. Giunio Bruto (78 a nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni della guerra della lega di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...