Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] di strade (meno di 3000 km asfaltati). Una certa diffusione presentano le vie d’acqua interne, in particolare sul Kivu per i collegamenti con la Repubblica Democratica del Congo, mentre i trasporti aerei fanno capo agli aeroporti internazionali della ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] che avrebbe dovuto portare all’adozione del nome di Repubblica della Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata S. Pendarovski, mentre dal gennaio 2022 è premier del Paese D. Kovačevski, subentrato al dimissionario Z. Zaev. Membro della NATO ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto Camara, che si è autoproclamato presidente della Repubblica. Dopo aver violentemente represso la protesta delle opposizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] . L’altopiano è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per governo presieduto da I. Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad affrontare la drammatica situazione economica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] territorio è stato profondamente inciso dall’azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a volte con formazione di veri stanziate in Angola. Nel 1988 si giunse a un accordo fra Repubblica Sudafricana, Angola e Cuba. Il 21 marzo 1990 la N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] sopra ai 600 dollari annui (a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all’inizio ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80 vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di Germania, forte della propria identità ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] partner commerciali sono la Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu proclamata nel 1918. Dopo una breve occupazione inglese (1918) e la dura repressione degli esponenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] si fa assai più diversificata. La superficie del lago d’Aral si è drammaticamente ridotta a causa dei forti stimato di 27.606.007, confermandosi tra le più popolate repubbliche asiatiche di recente indipendenza. Il tasso annuo di crescita demografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; Repubblica autonoma dal 1926, entrò nell’URSS nel 1937. Stato 2015 il 27% circa dei consensi, mentre l'alleanza d'opposizione Respublika Ata Zhurt si è attestata al 20,1%. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...