Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] di accampamento permanente formato da grandi tende e da costruzioni in tronchi; perfino le mura della città erano di tronchi d’albero, come nei fortini del Far West! A metà Cinquecento, per esempio, un incendio distrusse quasi tutta la città, proprio ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] e Torino divenne una delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione il primo Parlamento italiano. Nel 1864 la capitale del Regno d’Italia fu portata a Firenze; il trasferimento della corte e ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] . Nel marzo 1919 la sconfitta della cosiddetta Repubblica dei consigli si concluse con l'ennesima occupazione vita culturale
Dal punto di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola Margherita, situata in mezzo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] spagnolo a ovest, nel quale finirà per inserirsi la stessa Repubblica di Genova. Le scoperte geografiche insidiarono al principio del sec al 1975; la rilevanza di quest’ultimo, come via d’accesso al Medio Oriente, è risultata sempre più legata alle ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] alla Spagna, furono rispettati fino al 1802, poi il ducato fu unito alla Francia; Modena e Reggio vissero invece la vicenda dalla Repubblica cispadana al regno d’Italia. Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero il mite governo di Maria Luisa ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] Graziani (21 giugno 1936-20 nov. 1937) e Amedeo di Savoia duca d’Aosta (dal 20 nov. 1937), ebbe da risolvere non pochi difficili problemi apr. 1950), quindi (dal 26 giugno 1960) come repubblica indipendente, cui è stata unita la Somalia ex britannica ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] popolazione india veniva utilizzata prevalentemente come mano d’opera agricola, mentre lo sviluppo di piantagioni dell’ex vicereame di Nueva Granada. Nel 1830 si proclamava Repubblica indipendente.
Dall’indipendenza a oggi
La vita del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] fu elevato a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino, lo Stato dei Presidi assegnata a Ludovico di Borbone che ebbe il titolo di re d’Etruria. Con il Trattato di Fontainebleau del 1807 fu annessa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] 1922), di cui fu capitale dal 1465. Dopo la proclamazione della Repubblica e il trasferimento della capitale ad Ankara (1923), le autorità turche nell’aprile 1204: fu allora costituito l’impero latino d’Oriente, crollato il 24 luglio 1261, quando i ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa. Negli ultimi anni del Novecento, Amsterdam si è sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia dei). Il Seicento è l'epoca d'oro di Amsterdam ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...