PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] (12,5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso periodo (14, . XV, Pavia 1807; P. Kristeller, Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] delle gradazioni, è la sanguigna, terra rossa naturale, che si adopera da sola o associata al nero; in quest'ultimo caso su carta di in the Collection of the Earl of Pembroke and Montgomery at Wilton House, Londra 1900-1902; O. Sirén, Dessins et ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Belt, The Naturalist in Nicaragua: a Narrative of a Residence at the Gold Mines of Chontales, ecc., Londra 1873; P nome di Gracias á Dios, ma l'esplorazione del Nicaragua fu iniziata da Gil González Dávila, o de Avila, partito il 21 gennaio 1522 dall ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] mondo) o le arance (una gigantesca produzione di questi agrumi dà al B. il primato mondiale); la diffusione della coltura della EPAT Project Working Paper nr.19, Madison 1995.
Region at risk. Comparisons of threatened environments, ed. J.X. Kasperson ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Kent. Del Wessex abbiamo il codice di Ine (circa 690), seguito da quello di Alfredo (circa 892); vengono poi numerosi codici, anche New Haven 1912; G. F. Browne, The Ancient Cross Shafts at Bewcastle and Ruthwell, Cambridge 1916; E. T. Lees, The ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] non v'ha nulla di semplice, ma tutto è composto. Da cui si inferisce che nulla ci autorizza ad affermare che raggiungere nella corsa la tartaruga solo che le dia un certo vantaggio AT, perché a tale scopo dovrebbe il punto mobile più celere venire a ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] essere raccolte attraverso lo studio del rapporto N ureico-creatinina, proposto da R. Luyken e R. Luyken-F. W. H. Koning H. Trowell, A. S. Truswell, Food and fibre, Symposium held at Marabou, Sundbyberg (Svezia), 4 sett. 1976, in Supplemento n. 14 ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] periodo storico l'Africa del nord è stata invasa e dominata da una quantità di popoli stranieri, e che nelle epoche preistoriche gli v'è qualche altro piccolo residuo di berbero a Qal‛at es-Sened, sull'altopiano dei Matmātah, ecc. Nell'Algeria ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] a 600 m. esso è alternato da folte macchie di noccioli, da prati, da campi e da vigneti e cosparso di villaggi; M. Rostovtzeff, Pontus, Bithynia and the Bosporus, in Ann. Br. School at Athens, XXII (1918), p. i segg.; J. Sölch, Bithynische Stäedte in ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di età intermedia dello (19), 553 (1957); J. A. Gulland, Fishing and the stocks of fish at Iceland, ibid. (2), 23 (4), 52 (1961); D. H. Cushing, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...