ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 168, 247, 445 n. 1; C. Roth, The Marrano press at Ferrara, in The Modern Language Review, XXXVIII (1943), pp. 307-317 in Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59-63, 73 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] manifesti errori di la fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. 3-30; H. Mackensen, The diplomatic role of G. Cardinal C. at the Colloquy of Ratisbon, in Church History, XXVII (1958), pp. 312-37 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] i ladri (cfr. Atti 20, 28-30). Cristo è il buon pastore che dà la sua vita per le sue pecorelle (Giovanni 10, 11-13; cfr. Ezechiele 193-205.
M. Wilcox, Peter and the Rock: A Fresh Look at Matthew XVI, 17-19, "New Testament Studies", 22, 1975-76, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Roeck, L'uomo della Polonia, Torino 1978.
L. Accattoli et al., Da Paolo VI a Giovanni Paolo II, Bologna 1979.
J. Bourdarias-B. enseignement de Jean-Paul II, ivi 1993.
K. L. Schmitz, At the Center of the Human Drama. The Philosophy of Karol Wojtyła, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] luglio 1742) B. pose fine alle acute polemiche divampanti tra Gesuiti da un lato e Francescani e Domenicani dall'altro, a proposito dei " XIV and the Hospitaller Order of St. John of Jerusalem at Malta, 1740-1758, "The Catholic Historical Review", 80 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 356-96).
M.L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, , ivi-New York 1984, p. 84.
Ph. Goodhart Gordan, Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, Papal Patronage ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] -K. Hampe, 1898, nrr. 1-2, pp. 3-57.
Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L., XCVI, coll. 1203-342, perché vi , Ninth and Tenth Centuries in Italy, "Papers of the British School at Rome", n. ser., 16, 1948, pp. 53-4 n. 12 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] invalidi, un lavoro oggi perduto, di cui si ha notizia da una lettera dello stesso D., inviata al cognato A. Vasselli Bergamo 1983; W. Ashbrook, D. and romantic sensibility in Milan at the time of "Maria Padilla", in Donizetti Society Journal, 1984, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928; G. Ballardini, An unknown Della Robbia tilework at Bologna,in The Burlington Mag., LV (1929), pp. 121-128; U. Middeldorf, Giuliano da Sangallo and A. Sansovino,in The Art Bulletin, XVI(1934), pp. 107-115 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] che me so trovato io". Sul letto di morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". età aragonese, Napoli 1969, passim; G. Hersey, The Aragonese Arch at Naples, 1443-1475, New Haven 1973, passim; G. d'Agostino ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...