PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] . 225).
Il Comitato operativo della p.c. è presieduto dal ministro per il Coordinamento della p.c. o da un suo delegato; ne fanno parte rappresentanti di vari ministeri tra cui i ministeri dell'Interno, della Difesa, della Sanità, dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 2002 nr. 289 e 30 dic. 2004 nr. 311, ha condotto alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con legittimità, con la limitazione di giurisdizione che ne consegue, appare ora come inconveniente tutte le ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Uniti d'Amenca. - I dati dell'industria aeronautica americana, possono considerarsi come valori base di quella mondiale (da soli ne superano il 50%).
Le principali industrie americane di velivoli nel 1948 sono le seguenti (tra parentesi è indicato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] attiva di 10 anni e più addetta a una professione era costituita da 18,3 milioni di persone (43,1%). Mentre l'agricoltura occupava , le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita a riordinare sono esaltate dai requisiti personali di coloro che ne sono investiti: alti magistrati o comunque persone ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne definisce i vantaggi fiscali). Alcune aziende in crisi hanno dipendenti del settore privato, a partire dal 2008, il passaggio da un sistema di adesione volontaria ai fondi pensione a un sistema ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] comune alle due forme di separazione.
La separazione deve durare da almeno cinque anni (elevati a sette se il coniuge sanzione per il comportamento di uno, o reciproco, dei coniugi, né come effetto della loro volontà e del loro consenso, ma come ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] ed enti privati, non è pacifico, tanto più che in dottrina ne è ancora incerta la nozione. Più importante, invece, è la propongono.
Molto si è disputato in dottrina circa il criterio da assumere per la distinzione fra enti pubblici ed enti privati. ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] e democratico, per la trasformazione di istituti in modo da adeguarli ai bisogni di una sana amministrazione. Si inquadrano E naturalmente i problemi della riforma non si esauriscono né si risolvono sul terreno esclusivamente normativo.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] arte logica (Milano 1832) e Dell'indole e fattori dell'incivilimento. Né per l'inazione e la povertà a cui l'Austria lo costringeva venne che frammenti e parti incomplete: ma essi sono tali da farci intravvedere le linee di un grandioso edificio. Le ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...