Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e lo percorre da N a S seguendo il suo andamento generale. Inizia a nord dell’ nordamericane fino alla zona di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] impulso alla fondazione di centri urbani e alla costruzione di strade e di ponti (finora ne sono stati individuati nove). Sono da menzionare gli scavi condotti a Ivrea (resti della fondazione della colonia), Alba (strade con relativi edifici), Asti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] autoritaria fu rilanciata da J. Ubico (1931-44) che, ispirandosi anche ai fascismi europei, ne accentuò gli A. Portillo, eletto presidente con il Frente Republicano Guatemalteco (FRG; fondato da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Saian Orientale e Occidentale e dagli Altaj. Nella sezione sud-orientale le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire dalla fossa tettonica del Bajkal. Si elevano, qui, i Monti Jablonovyj e Stanovoj, delimitati a N ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Tra il 1931 e il 1940 si realizzò il Rockfeller Center: ai 14 edifici originari, progettati da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] a NE con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO con la Namibia, a ; qui il fiume discende alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle Cascate Vittoria. Alquanto a valle di queste, si apre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo un emendamento del 2000 ne limitasse il numero a due riducendone la durata da sette a cinque anni; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] etnico è costituito per l’81,5% da Mauri, discendenti da Berberi e da Arabi fusi con l’elemento sudanese che, inoltre, enormi riserve di gesso, stimate in 4000 milioni di t; se ne producono, però, solo circa 4000 t l’anno, a causa di problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N alcuni affluenti della Drina (Piva, Tara, Lim). A O delle elezioni politiche svoltesi nell'ottobre 2016, che ne hanno confermato la leadership. Rifiutata la carica di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] di B.ed E. (croato-musulmana) e la Repubblica serba, e retto da una presidenza collegiale, costituita da tre membri (uno musulmano, uno serbo e uno croato), che a rotazione ne sarebbero stati a capo. Fu inoltre dispiegata una forza di peace-keeping ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...