VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Belin et de Vetor suo dixipulo nel coperchio» un tempo custoditi da Gabriele Vendramin (per cui cfr. Ravà, 1920, e ora - S. Settis, II, Modena 2008, pp. 333 s.; P. Ervas, Breve ricognizione su V. B., in Arte Documento, XXV (2009), pp. 84-87; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] . È possibile che Vitruvio abbia operato una ricognizione delle opere in circolazione dedicate al tema delle e l’arco di Iside. Di dimensioni colossali, la gru è azionata da alcuni addetti che, all’interno della ruota, col loro movimento producono l ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Suite politique italienne). Facendo un’ampia ricognizione della storia europea, Trentin identificava la 1941 si avvicinò ai primi nuclei della Resistenza francese, facendo da anello di collegamento tra gli agenti britannici dello Special operations ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] similitudine del bue cicilian (If XXVII 7-12) sono state proposte come fonti, già da Pietro, V. (IX II, ext. 9), Orosio (I XX 1-4), ? Un solido punto di partenza può essere costituito dalla ricognizione che qui è la coppia, come elemento strutturale e ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] 2, pp. 127-204), esempio di altri interventi eruditi da lui editi nei periodici. Nel 1745 fu eletto accademico della Grandi (pp. 54 s).
Le Relazioni offrivano una ricognizione analitica del problema della decadenza dell’agricoltura toscana, dovuta ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] i titoli: il 17 ott. 1572 ottenne quello di S. Prisca, che fu sostituito da quelli di S. Anastasia (9 luglio 1578), S. Pietro in Vincoli (17 ag. risultati, come era apparso evidente dalla ricognizione compiuta durante il pontificato di Sisto V ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] dell’epoca. Può essere opportuna una prima ricognizione della filoginia e della misoginia nella Firenze 18 genn. 1514), la cantante Barbara Salutati, quella che dava «molto più da pensare» a M. «che lo inperadore». A queste d. appartenenti alla ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] V-VI).
La rassegna che segue propone una ricognizione della punteggiatura nella storia del pensiero linguistico, dalle e «tenere in sospeso» il discorso; Elio Donato (IV sec.), ripreso da Diomede (IV sec.), Servio (IV sec.) e Cassiodoro (VI sec.), ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] fine della carriera registrano una serrata sequenza di impegni la cui ricognizione pone, come difficoltà più rilevante, la distinzione delle competenze di Carlo Francesco da quelle di Giuseppe. Una questione resa complessa dagli accertati episodi di ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Steno, l’arte di far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio De Pascalis e tramandata dal catalogo Steno, l’arte autore (Assisi 2003) e soprattutto l’esaustiva ricognizione portata a termine da M. Giraldi in I film di Steno ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...