FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] armata del principe ereditario di Prussia (3ª) avanza contro la Lauter, dove da parte francese si trova soltanto il 1° corpo (Mac-Mahon), essendo mattino, il Mac-Mahon, ferito durante una ricognizione, si ritira dalla lotta; il comandante supremo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] della riflessione filosofica a questa connessa. Una ricognizione delle principali teorie del s. entro la un'asserzione del tipo "a=b" afferma che l'oggetto denotato da "a" e quello denotato da "b" sono lo stesso e identico oggetto (per es. il ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e con una larghezza media di circa 2000 km., pari alla distanza da Roma ad Oslo. Nel complesso abbraccia un'area di poco inferiore a 8 al colonnello Flatters: la prima fruttò la ricognizione della valle dell'Ighargharnel Hoggar e la seconda ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] grafico, in cui sulle ascisse si indica la quantità offerta da un'impresa e sull'altra la quantità offerta dall'altra impresa varie categorie di compratori effettivi o potenziali; ricognizione delle caratteristiche demografiche e socio-economiche dei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] integrante delle marine militari, sono ora sempre più impiegati per la ricognizione sul mare e specialmente per la guerra antisommergibile.
In questo secondo periodo le navi da battaglia sono state definitivamente radiate o poste in disarmo mentre le ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di un abitato capannicolo o grotticolo inizia sempre con la ricognizione topografica, che oggi si serve dei vari sistemi di rilievo quali l'aerofotografia (riprese da varie quote o da satellite), le prospezioni geofisiche, la sismica, la geopedologia ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . Nei primi decennî del sec. XVIII i Russi si affacciano, risalendo l'Irtyš, all'alta Zungaria, e da allora incomincia l'era della ricognizione sistematica del Turkestan occidentale. Tra i primi che si dedicano a quest'impresa vanno ricordati Bekovič ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ricchissime risorse minerarie sono appena in via di prima ricognizione. A est, e particolarmente lungo la costa (ove . Il numero di città con popolazione superiore al milione di abitanti è passato da 9 a 21 tra il 1953 e il 1970. In molte di queste, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , o quanto meno spunti di riflessione, possono trarsi dalle esperienze straniere. In margine alla loro breve ricognizione sono però da segnalare casi come quello della Germania, una delle nazioni in cui la questione è più avvertita, emblematico ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] in cui la fonte di prova serve senz'altro alla deduzione del fatto da provare, quando vi sono in mezzo un'altra o più altre fonti di la persona del terzo a scopo diverso dalla testimonianza (es. ricognizione di persone, art. 360 cod. proc. pen.) o una ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...