• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] evidenzia le difficoltà interpretative poste dalla normativa fiscale. La ricognizione. Fisco e vincoli di destinazione L’art. 2, di cui all’art. 167 c.c. e, in un altro caso, da un atto conforme al modello legale di cui all’art. 2645 ter c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] e flessibilità nell’accesso al mercato. La ricognizione A dieci anni dalla pubblicazione delle dir. il criterio del prezzo più basso non può quindi essere imposto da una norma nazionale quale unico metodo di aggiudicazione (7.10.2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] mediante opportuni accorgimenti da adottare in concreto, senza negare in linea di principio il diritto al rimborso delle spese, costituente naturale complemento (costituzionalmente garantito) della tutela giurisdizionale. La ricognizione. Le spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] delle regole contenute nei contratti nazionali. La ricognizione. Gli antecedenti e le ragioni dell’accordo L cit., 415 ss. e nello specifico Carinci, La cronaca si fa storia. Da Pomigliano a Mirafiori, Arg. dir. lav., 2011, 11 ss. Anche gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] manca dell’enunciazione della fattispecie. Sebbene alla ricognizione della fattispecie del titolo di credito in circolare con gli effetti della cessione ordinaria, o non valgano solo da documenti di legittimazione (de Luca; ma v. le perplessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] inutilmente scaduto il termine di attuazione. La ricognizione. Diritto penale e fonti internazionali e dell’ sarebbe stato un rischio concreto di sottoposizione a pratiche di tortura da parte delle locali forze dell’ordine19. 3.3 Decadenza perpetua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nullità e talvolta l’inesistenza della notifica e/o dell’atto notificato in violazione del citato art. 65 (da ultimo, per una ricognizione del tema, Glendi, C., È giuridicamente inesistente la notifica dell’atto impositivo al defunto, in GT – Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] sviluppi giurisprudenziali. La ricognizione. Disciplina codicistica dell’istituto a.): già la giurisprudenza le legittimava a proporre ricorso incidentale contro atti emessi da altre Amministrazioni2, in linea con il dato testuale dell’art. 37, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] rilevanti problemi dogmatici ed applicativi. La ricognizione. Crisi d’impresa: importanza e rischi entrambi i casi una eguale protezione23. La soluzione è avversata da parte della dottrina; recentemente, sull’argomento che il finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] incolpevole della contaminazione dell’area. La ricognizione La sentenza della C. giust., 4 territorio e del mare1 è stata resa su un rinvio pregiudiziale sollevato da due ordinanze “gemelle” dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 112
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali