MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] unico sull’immigrazione), così come modificato più volte nel corso degli anni. Da ultimo con la l. 30 ott. 2014 nr. 161.
A livello controllare del tutto la concessione dei visti richiesti per turismo, studio o salute. Inoltre nell’Unione Europea non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] per l'a. (l. 8 ag. 1985 nr. 443) che dà la definizione di imprenditore artigiano e di impresa artigiana, determina i limiti dimensionali sia pure consistenti, che siano prevalentemente legate al turismo e prive di valenze estetiche.
Valle d'Aosta: ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] perlopiù regolato per decreti. Soppresso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, in virtù del risultato del esempio di alcune realtà francesi come il Théâtre national populaire fondato da J. Vilar (1912-1971), perseguendo il progetto di dar ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] durante le guerre; ai viaggi verso l'Oriente favoriti dal turismo di massa e dalla ricerca di esotismo; alla presenza -religiose non erano più un oggetto d'interesse o di venerazione da parte di élites intellettuali, ma un mondo e una cultura con ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] 15, per la popolazione presente; mentre per quella residente l'indice passa da 12,27 a 12,37 nati vivi per mille abitanti. Ma ancora non il secondo tolto a Ferrara.
Urbanistica, viabilità, turismo, sport. - Fervido è stato il movimento architettonico ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] entrati in funzione nel 1907: il bacino industriale, lungo 1335 m. e largo da 60 a 110, e il bacino commerciale, lungo 1190 m. e largo e di colori; discreta importanza ha l'industria del turismo. Strasburgo è anche un centro agricolo, data la ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), genera una ricchezza annuale pari a 4,4 miliardi ’ supera i 70 milioni di dollari, con punte oltre i 200. In Italia da una parte ci sono le commedie e dall’altra i film a piccolo budget, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] industria manifatturiera, dei servizi finanziari, nonché del turismo. Il settore primario ha il suo punto di ottenendo il 69,7% dei voti e 279 seggi, seguita dalla Democratic Alliance (DA), di orientamento liberale, con il 12,4% e 50 seggi, e dall'IFP ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] definì più tardi "la fleur de ma vie": vita esteriormente modesta, ma cullata da un'intima musica epicurea e romantica a un tempo: turismo, teatro, godimento e studio dell'arte italiana, esercizio della critica artistica e letteraria, conversazione ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...