(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ), e dal chimico.
A partire dagli anni Ottanta il turismo si è rivelato uno dei settori più dinamici dell'economia 1992 al Cairo e il 14 aprile 1993 a Ismailia, preceduto quest'ultimo da una visita, il 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] naturalistico, il turismo è poco sviluppato. Il V. è ancora caratterizzato da rilevanti squilibri territoriali per la prima volta in agosto.
I poteri di Chávez furono notevolmente ampliati da una legge (nov.) che, per la durata di un anno, gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] copertura del fabbisogno alimentare interno. Molto sviluppato è il turismo: nel 2004, con oltre 19,3 milioni di ingressi anni del 21° sec. hanno rallentato anche quello dell'A., che è passato da valori attorno al 3,5% nel 2000 fino a circa lo 0,7% ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] Il 60% degli irlandesi vive in aree definite urbane (quelle composte da centri superiori a 1500 ab.), mentre la restante quota in aggregazioni ritmi di sviluppo. Crescente rilievo assumono anche il turismo rurale e quello che ha come destinazione la ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] è diviso in province, il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in fase embrionale.
Le attività secondarie sono concentrate a Bobo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] al posto del dollaro negli scambi commerciali internazionali, e anche nel turismo è consentito l'uso della moneta europea.
L'agricoltura, invece, petizione popolare (la prima nel suo genere) sottoscritta da 11 mila firmatari (mille in più rispetto a ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] quella messinese che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema urbano dello Stretto. La rete urbana regionale può Selinunte, e l'Etna per ciò che concerne il turismo escursionistico. Ciò che appare interessante è che alla consueta ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] trasporto, mobili, prodotti tessili e dell'abbigliamento. Il turismo, che interessa in maggior misura le aree costiere di 'edilizia, (le Casse edili regionali, formate per lo più da piccole e medie imprese, hanno avuto un leggero aumento dell' ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] fiscali riservate agli investitori esteri.
Il turismo offre l'apporto maggiormente consistente al settore venti persone, tra cui diversi turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 e l'inizio del 2003, ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...