Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] estero, ridotto ma non colmato dai profitti generati dal turismo e dalle rimesse degli emigrati. Anche per questo, inoltre, le difficoltà economiche aggravano un contesto caratterizzato da alti tassi di criminalità connessi al traffico internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] – ma è anche lo specchio del panorama religioso, caratterizzato da comunità di cristiani, induisti e musulmani, e del contesto ha inoltre un grande potenziale per lo sviluppo del turismo che, tuttavia, rimane compromesso dall’inadeguatezza delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] servizi legati alla valorizzazione del territorio e al turismo. Tale inversione dei flussi è ormai più nel periodo 1980-1985 il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di cui circa il 50% in Asia e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Regno Unito si è spostata in Spagna, a causa dell’inasprimento delle sanzioni decisa da Londra, e d’altra parte per la forte crescita del turismo (e quindi della domanda) nella penisola iberica. Il mercato - produzione quanto consumo - dell’ecstasy ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] alla mancanza di cibo, tra cui anche l’Hiv. Ad oggi il Wfp dà assistenza alimentare a circa 90 milioni di persone in tutto il mondo, di suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 2010 e negli Stati Uniti dal 15% al 20%.
L’Europa: da terra di emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione due, sono inclusi sia quelli entrati con permessi per turismo, non rinnovabili, che coloro che avevano un permesso ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] alla mancanza di cibo, tra cui anche l’Hiv. Ad oggi il Wfp dà assistenza alimentare a circa 90 milioni di persone in tutto il mondo, di suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] 1998, ma era il doppio di quella degli Stati Uniti nel 2006 e da allora ha continuato a crescere. Seconda evidenza: la Cina laurea ogni anno ricadute negative direttamente sui settori tecnicamente avanzati, sul turismo e, più in generale, sul tasso di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo. Tra la fine degli anni ’80 e nel corso est dell’Unione e valutata l’adozione dell’acquis di Schengen da parte dei nuovi stati membri, l’approccio globale alla migrazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo, fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e dall’Estonia nel ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...