All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dell'isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, le e furono diretti soprattutto nel settore del turismo, considerato strategico per la ripresa dell'economia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] con successo esperimenti locali di intensificazione agricola.
Il turismo è in recente espansione e l'E. risulta periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu quindi confermata da un referendum popolare svoltosi nel maggio 1997, con il quale l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ), e dal chimico.
A partire dagli anni Ottanta il turismo si è rivelato uno dei settori più dinamici dell'economia 1992 al Cairo e il 14 aprile 1993 a Ismailia, preceduto quest'ultimo da una visita, il 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] valutario, flussi di turismo internazionale.
L'attività economica dominante è rappresentata da agricoltura e allevamento, bovini, 11,7 milioni di ovini e caprini, 22 milioni di animali da cortile, oltre ad asini (550.000), cammelli (241.000), cavalli ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] naturalistico, il turismo è poco sviluppato. Il V. è ancora caratterizzato da rilevanti squilibri territoriali per la prima volta in agosto.
I poteri di Chávez furono notevolmente ampliati da una legge (nov.) che, per la durata di un anno, gli ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] Il 60% degli irlandesi vive in aree definite urbane (quelle composte da centri superiori a 1500 ab.), mentre la restante quota in aggregazioni ritmi di sviluppo. Crescente rilievo assumono anche il turismo rurale e quello che ha come destinazione la ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] divenuti 2.607.000 a una stima del 1990. La densità è perciò salita da 15 a 27 ab./km2. In conseguenza dell'esplosione demografica, la L. , birrificio). Scarso rilievo ha ancora il turismo.
Grazie alle cospicue esportazioni di minerale di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] è diviso in province, il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in fase embrionale.
Le attività secondarie sono concentrate a Bobo ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] impianti tessili e ad alcuni stabilimenti metalmeccanici. Il turismo è praticamente cessato e le vie di comunicazione , come quando il sostegno al Fronte patriottico ruandese, composto da esuli tutsi ospitati nel suo territorio e addestrati in parte ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...