URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le foreste; lo sport; i centri direzionali, la legge del 1936 e quella del 1946 prevedono per ogni alloggio, fornito da una pubblica autorità o no. Per rendere l'Ente di sviluppo capace di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59′ di latitudine meridionale ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] immutabile nel tempo, condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato it. Schiavi o bambini? Storie di prostituzione infantile e turismo sessuale in Asia, Torino 1995); F. Sclafani, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ogni singolo Stato possiede un diritto di veto - deriva essenzialmente da un'esigenza di efficacia operativa dell'Unione, poiché l'unanimità in sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alla domanda legata al fenomeno del turismo crescente, nazionale e internazionale.
Dall' 3, e d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616), un crescente interesse da parte delle Regioni anche per il settore archivistico, che ha portato all'emanazione di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] operazione avviata con il PPAR si rivolge a una realtà tanto compromessa da rendere complessa la riqualificazione ambientale, anche in vista di un incremento consistente del turismo che è, fra le industrie trainanti della regione, quella maggiormente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'Unione Europea. Nel nostro paese l'immigrazione è composta per lo più da extracomunitari provenienti dai paesi in via di sviluppo (54,8%) e dall paese prevalentemente per motivi di soggiorno, affari, turismo, cura e studio.
La presenza straniera in ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] dell'umorismo, Biblioteca universale, Biblioteca del popolo, Biblioteca dei fanciulli, ecc. - Touring Club Italiano: v. turismo. - F.lli Treves S.A.: fondata nel 1861 da Emilio Treves, a cui si unì, dal 1870, il fratello Giuseppe. Nel 1904 la ditta ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] trattasi di uno straniero, del permesso di soggiorno per motivi di turismo) è il Prefetto del luogo ove è stato commesso il fatto. La durata delle sanzioni oscilla da 2 a 4 mesi, ovvero da 1 a 3 mesi a seconda che trattasi di sostanze comprese nelle ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...