Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] costiero che fa di Gabicce Mare, Fano e Senigallia le maggiori località turistiche regionali. Il turismo interno è, invece, ostacolato da un'ancora insufficiente rete di comunicazione che rende molte zone isolate rispetto alle grandi direttrici del ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] principali prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede una netta prevalenza dei servizi attiva. In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si . è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] anno.
Le entrate nette valutarie provenienti dal turismo hanno sempre avuto un forte influsso sulla bilancia la ripresa postbellica, continuarono a produrre e ad aver seguito autori già da tempo sulla breccia, come F. Braun (nato nel 1885; Die ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dello stato di conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché crollato e l'agricoltura è rimasta si concentrò l'azione repressiva di Israele. Il 19 settembre, rivendicato da Ḥamās e dal Ǧihād islamico, un attacco suicida su di un autobus ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] , seguita da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo strada il turismo balneare sul spionistica a favore dell'Unione Sovietica, sin dagli anni Ottanta, da parte del premier in carica. Oleksy tentò di difendersi, ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una forte (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento elettorale e ottennero rispettivamente l'8,9 ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] quella messinese che, insieme alla città di Reggio di Calabria, dà forma al sistema urbano dello Stretto. La rete urbana regionale può Selinunte, e l'Etna per ciò che concerne il turismo escursionistico. Ciò che appare interessante è che alla consueta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] trentina di anni, ha progettato di ridurre la dipendenza da questi settori, tentando di incentivare la crescita dei servizi basava sull'estrazione di diamanti, sull'allevamento e sul turismo; tutti e tre i settori erano stati oggetto di forti ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] giovane (il 21% della popolazione è compreso nella fascia d'età da 0 a 15 anni). Tale caratteristica è ancora più accentuata per il anche nei mercati internazionali. Ma è soprattutto il turismo a rappresentare un settore in forte espansione, ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...