• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [92]
Geografia [25]
Storia [36]
Biografie [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [5]
Economia [4]

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] insediamenti sulla costa e dediti alla tratta degli schiavi. La Francia concluse il primo trattato di commercio e di protezione col Dahomey nel 1851 e con Porto Novo nel 1863. In seguito occupò la regione, dando nome di Établissements du Benin al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

DAHOMEY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Indipendente dal 1960, la repubblica dell'Africa occid. ha abbandonato nel 1975 la denominazione di Dahomey, per assumere quella di Benin (v., in questa Appendice), richiamandosi alla tradizione dell'antico [...] regno africano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO REGNO – AFRICA – BENIN

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] dal dada («re») Do-Aklin, membro della dinastia di Allada, che si rese indipendente e fondò la città di Abomey. Il D. si espanse sull’altopiano circostante e contese il controllo delle vie di traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] e il 1890 fu estesa l’occupazione della Costa d’Avorio, tra il 1889 e il 1894 fu sottomesso il potente regno del Dahomey, nel 1894 fu occupata Timbuctù. Intorno al 1900 il periodo dell’espansione si può dire terminato; solo le zone desertiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

Abomey

Dizionario di Storia (2010)

Abomey Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] muraria e fossato, nel 1892 fu distrutta durante l’occupazione francese. Ricostruita nel 1894, perse il suo primato con la soppressione del regno e fu ridotta a centro amministrativo locale. A. è imperniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – UNESCO – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abomey (1)
Mostra Tutti

Abeokuta

Dizionario di Storia (2010)

Abeokuta Città della Nigeria sudoccid., capitale dello Stato di Ogun. Fondata nel 1830 ca. presso la rupe sacra Olumo da profughi egba guidati da Sodeke, la città, murata, respinse attacchi da Ibadan [...] e Dahomey. Fino al 1914 gli inglesi riconobbero autonomia al governo egba con centro ad Abeokuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – DAHOMEY – IBADAN – OGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeokuta (2)
Mostra Tutti

Duncan, John

Enciclopedia on line

Esploratore scozzese (Kirkcudbright 1805 - Baia di Benin 1849). Partì per una spedizione nel Niger (1842) e risalì per un lungo tratto il fiume; fu costretto poi a rientrare dalle febbri che avevano ucciso [...] la maggior parte dei compagni. Alcuni anni più tardi riuscì a penetrare profondamente nel Dahomey (1844-46: Travels in Western Africa, 1847). Morì in Nigeria, presso la baia di Benin, mentre si recava a coprire il posto di viceconsole a Ouidah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRKCUDBRIGHT – NIGERIA – OUIDAH – BENIN

Costa degli Schiavi

Dizionario di Storia (2010)

Costa degli Schiavi Antica denominazione europea della sezione di costa atlantica dell’Africa occid. compresa tra il fiume Volta e la città di Lagos (od. Togo, Benin e Nigeria occid.). Il nome è legato [...] all’attività di tratta schiavistica, che toccò l’apice fra i secc. 17° e 19°. Stati come Oyo e Dahomey fornivano gran parte degli schiavi trattati sulla Costa degli Schiavi. Centri quali Popo, Ouidah, Porto Novo, Lagos ecc. furono gli empori costieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FIUME VOLTA – PORTO NOVO – NIGERIA – OUIDAH – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa degli Schiavi (2)
Mostra Tutti

Togo

Dizionario di Storia (2011)

Togo Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare l’Asante – e il Dahomey a E. Investito a più riprese nel 18° e 19° sec. dall’espansionismo dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUSTAV NACHTIGAL – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
vudù
vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. – In etnologia, complesso di riti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali