• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1778]
Europa [60]
Biografie [822]
Storia [553]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [111]
Archeologia [104]
Geografia [73]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, re di Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i suoi diritti sulla Dalmazia. Grazie alla pace ristabilita e al progresso economico, la D. fu in condizioni di partecipare con caratteri propri al Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

primorje

Enciclopedia on line

In Dalmazia, la zona litorale e insulare, piattaforma bassa e frazionata, estesa specie tra l’isola di Pago e Sebenico e sulla costa dei Sette Castelli, dove il clima, la vegetazione, le colture e la vita [...] sono prettamente mediterranei. Come nome proprio, è anche usato come sinonimo di Dalmacija (Dalmazia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI PAGO – SEBENICO – DALMAZIA

Curzola

Enciclopedia on line

Curzola (croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] cretacico, sollevata specialmente nella parte centrale (568 m); manca di corsi d’acqua e di valli aperte e ha in generale coste alte e unite. Il clima e la vegetazione sono mediterranei. L’economia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO D’ITALIA – PIETRO ORSEOLO – IMPERO ROMANO – ANTICLINALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzola (1)
Mostra Tutti

Arbe

Enciclopedia on line

(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] prevalenza da calcari, è piuttosto montuosa (Tignaro, 408 m), con coste alte e articolate. La temperatura è quasi subtropicale con un quarto dell’area a coltura. L’insediamento è sparso. Il capoluogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – SERBOCROATO – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbe (1)
Mostra Tutti

Brač

Enciclopedia on line

Brač Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] settentrionale, è il capoluogo odierno, succeduto a Nerežišća (Neresi), che si trova nell’interno. Quando nel 8° sec. la Dalmazia fu invasa da Avari e Slavi, trovarono rifugio a B. molti Romani del continente. Dominio bizantino sino alla metà del 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI BOSNIA – NARENTANI – DALMAZIA – SEBENICO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brač (1)
Mostra Tutti

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] che sarebbe durata fino al 1797, quando fu occupata dalle truppe austriache. Nel 1805, per la pace di Presburgo passò con la Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del Regno Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. L’8 dicembre 1813, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

Novigrad

Enciclopedia on line

(it. Novegradi) Centro della Croazia, in Dalmazia, sulla sponda meridionale del Mare di N., nella parte più interna del Canale della Morlacca. Castello degli inizi del 13° sec., tenuto dai Kurjakoviâ; [...] dal 1409 al 1797 fu possesso di Venezia, salvo negli anni 1646-47 quando cadde in mano ai Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA

Traù

Enciclopedia on line

Traù Traù (croato Trogir) Cittadina della Croazia, in Dalmazia (13.000 ab. ca.). Sorge su un’isoletta, congiunta alla terraferma e all’isola di Bua, che le sta di fronte, e su cui sorgono i quartieri residenziali [...] moderni. Centro turistico, ha conservato i caratteri di cittadina medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – TROGIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traù (2)
Mostra Tutti

Krajina

Enciclopedia on line

Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra [...] della Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, dal punto di vista morfologico è una successione di zone diverse, da quella decisamente montuosa delle Alpi Dinariche a quella pedemontana e collinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – IMPERO ASBURGICO – ALPI DINARICHE – NAZIONI UNITE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krajina (1)
Mostra Tutti

castelliere

Enciclopedia on line

Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c. Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età [...] del Ferro in Istria e nel Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme e decorazioni vascolari, che in quella più antica risentono dell’influenza delle culture terramaricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: TERRAMARICOLE – DALMAZIA – ISTRIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelliere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali