LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di ordini sacri, nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e, nel gennaio 1689, entrò a far parte del il Valsava e il L., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, II (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] iscrizioni dal De Rossi datate al tempo di papa Damaso e solo recentemente, ma non pare con motivazioni 151, 188, 210, 212, 239, 242, 254, 347; Gesamtkatalog der Wiegendrucke..., II, Leipzig 1926, col. 536 s., num. 2310 s.; F. J. E. Raby ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] alla piazza di San Pietro, dal cortile di San Damaso alla ricostruzione del Belvedere. In un primo momento l anche dopo la sua morte e i cantieri avviati al tempo di Giulio II non si esauriscono.
Anzi, l’avvento al soglio pontificio di Giovanni de’ ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] del Popolo e di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in Damaso. Un altro marmo romano spesso ritenuto di Poggini, il busto . 261; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, II, Firenze 2000, pp. 489-504; E.B. Di Gioia, Le collezioni di ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Cusa e gli studi moderni di paleografia e diplomatica (in Arch. stor. sic., II [1874], pp. 406-422; III [1876], pp. 83-104, 177-191 e classica, ibid. 1886; Epigrafia e paleografia di papa Damaso, ibid. 1887; 2 ediz., 1889; Argomenti di paleografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] (terminato nel 1511) e della chiesa di San Lorenzo in Damaso, e poi degli interventi per la chiesa di San Giacomo degli partire dal 1505 Bramante, ormai famosissimo, ottiene da papa Giulio II l’incarico “de i corridoi di Belvedere”, come racconta ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] un "magnifico apparato per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, il D. accolse soffitto ined. di G. D. e un cielo di affreschi dizianeschi, in Ateneo veneto, II (1964), 2, pp. 137 ss.; V. Querini, Su alcune opere inedite... in ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 91 s.; A. Schiavo, La veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, pp. 228-234; P. Mancini di S. Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti et al., II, Bologna 1981, pp. 122-134; G. Scarfone, La "Legnara al ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ’apparato delle Quarantore per la basilica di S. Lorenzo in Damaso del 1700 (Weil, 1974, p. 245) e dalla ., XXVIII (1977), pp. 114-136; G.P.W. Ward-Jackson, Italian drawings, II, London 1980, ad ind.; G. Fusconi - S. Prosperi Valenti Rodinò, Note in ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] storico del Vicariato, d’ora in poi ASVR, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 1714-27, c. 323r), i primi due in ], p. 186; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia. Roma, II, Roma 1958, pp. 495-499; V.: segno e architettura (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto