• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Scienze politiche [6]
Geografia [3]
Geopolitica [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

Ortega Saavedra, Daniel

Enciclopedia on line

Ortega Saavedra, Daniel Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale del FSLN. Dopo il rovesciamento della dittatura (luglio 1979) entrò a far parte della Giunta provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortega Saavedra, Daniel (2)
Mostra Tutti

Chamorro, Violeta Barrios de

Enciclopedia on line

Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] economiche e sociali promosse dal governo di Daniel Ortega, imbevute di un’ideologia populista e antioccidentale e nel 1990 mise insieme un cartello elettorale che strappò ad Ortega la presidenza del paese. Da nuova guida politica del Nicaragua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD REAGAN – DANIEL ORTEGA – STATI UNITI – SANDINISTI – NICARAGUA

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NICARAGUA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] di Panama. Storia di Giovanni Agostinis. – Forte della rielezione ottenuta nel novembre 2006, il governo sandinista di Daniel Ortega inaugurò il programma quinquennale (2007-12) Hambre cero (Fame zero), finalizzato a ridurre la povertà estrema ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CORTE COSTITUZIONALE – CANALE DI PANAMA – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in Uruguay, René Préval a Haiti, Michelle Bachelet in Cile, Evo Morales in Bolivia, Daniel Ortega in Nicaragua, Rafael Correa in Ecuador e Fernando Lugo in Paraguay. Questa situazione è del tutto nuova in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] 1990 alla testa della Unión nacional opositora e vincitrice del duello contro Daniel Ortega, come lei leader del Frente sandinista de liberación nacional. Per inciso Ortega, rieletto ancora presidente nel 2007, è oggi accusato di delegare il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

Donne al potere: il fenomeno delle presidentas in America Latina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Valeria Palumbo In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] 1990 alla testa della Unión nacional opositora e vincitrice del duello contro Daniel Ortega, come lei leader del Frente sandinista de liberación nacional. Per inciso Ortega, rieletto ancora presidente nel 2007, è oggi accusato di delegare il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

CALCIO - Colombia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Colombia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1936 NAZIONALE Colori: rosso-blu-giallo Prima partita: [...] e criminalità. In generale tutto il calcio colombiano è percorso da un'inquietante striscia di sangue. Nel 1989 l'arbitro Daniel Ortega viene ucciso per un'oscura vicenda di calcio-scommesse: il Campionato è sospeso, ma la piaga della corruzione tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ivi 1886 segg.; R. B. Girón, Barcellona 1905 segg.; J. Ortega Rubio, Madrid 1908 segg.; A. Opisso, Barcellona 1915 segg. Particolare e attenta nei romanzi di Gabriel Miró (El Padre San Daniel; El obispo leproso). Nella sua prosa fluente e spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Extraño, e Manuel Podestá con Irresponsable, Alma de niña e Daniel; ma il loro valore estetico non è grande. Di un certo di Mármol, Don Tadeo e Muza di Cuenca, Lucía Miranda di Ortega, Atta-Gull di Mansilla, creando una corrente che si perpetuò sino ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tutte le lingue americane tratta l'opera importante di Daniel G. Brinton, The American Race: a linguistic classification 1913; W. F. Grieve, History of South America, Cleveland 1914; J. Ortega y Rubio, Historia de América, voll. 3, Madrid 1917; W. S. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali