• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Matematica [25]
Fisica [21]
Storia della matematica [17]
Storia della fisica [16]
Biografie [8]
Meccanica dei fluidi [8]
Analisi matematica [6]
Temi generali [6]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [5]

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] Maxwell, pochi erano stati i contributi alla teoria cinetica dei gas. Dopo i lavori pionieristici di Daniel Bernoulli (pubblicati nell’Hydrodynamica del 1738), alcuni passi avanti significativi erano stati compiuti indipendentemente da John Herapath ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] per i soggetti sopravvissuti. Si trattava dunque di dimostrare in modo inoppugnabile la convenienza dell'inoculazione. Nel 1760 Daniel Bernoulli (1700-1782) affrontò la questione in un lavoro pubblicato soltanto nel 1766, Essai d'une nouvelle analyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , perché calcolando la speranza matematica di A, la somma che A avrebbe dovuto pagare risultava infinita, ovvero: Daniel Bernoulli (1700-1782) pubblicò un primo tentativo di soluzione di questo paradosso durante la sua permanenza a San Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Musica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Musica e matematica Angelo Guerraggio Musica e matematica Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] – una qualsiasi perturbazione può essere espressa come combinazione lineare di onde piane – e da Daniel Bernoulli (1700-1782), figlio di Jacob Bernoulli, che espresse il suono come somma infinita di oscillazioni armoniche. La soluzione generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] ruotando attorno a un asse, generi il solido di resistenza minima. Egli fu stimolato da un suggerimento del suo amico Daniel Bernoulli (1700-1782), figlio di Johann I, secondo il quale una linea elastica assume la propria curva di equilibrio C quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Bassi, Laura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Laura Bassi Marta Cavazza Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] mathematica (1687) newtoniani, la studiosa tiene conto anche dei nuovi approcci all’idrodinamica proposti da scienziati come Daniel Bernoulli e Leonhard Euler, che si avvalevano di strumenti matematici non noti a Newton (Guicciardini, in Laura Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – LAZZARO SPALLANZANI – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Laura (3)
Mostra Tutti

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] attraverso urti (le molecole del gas, appunto), un’idea che vede una sua prima formulazione settecentesca già con Daniel Bernoulli. Anche la temperatura e l’energia interna del gas vengono ridotte alla velocità molecolare media, ragione per la quale ... Leggi Tutto

fluidi, meccanica dei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluidi, meccanica dei Giuditta Parolini Un tuffo tra liquidi e gas Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] accesa dapprima si muove verso l'alto in modo ordinato, ma dopo poco comincia a turbinare irregolarmente. Lo svizzero Daniel Bernoulli nel Settecento è stato in grado di trovare una legge per descrivere il moto non turbolento dei fluidi, trascurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VENTURI – DANIEL BERNOULLI – FORZA DI GRAVITÀ – POZZO ARTESIANO – BLAISE PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] a presiedere la sua accademia, chiama a Berlino Maupertuis, Euler e Lagrange, mentre Caterina II ottiene Euler e Daniel Bernoulli per quella di San Pietroburgo. Rivoluzione e accademie A misurare la superiorità scientifica della Francia non è però l ... Leggi Tutto

Le teorie del calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] dei movimenti di particelle di fuoco o di materia, aderiscono fisici matematici come Euler e Daniel Bernoulli. E proprio nella sua Hydrodynamica del 1738, Bernoulli ne offre la prima formulazione matematica grazie a una versione secondo cui il calore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali