TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] capo di stato maggiore della 2ª squadra navale, servendo a bordo della corazzata Regina Elena e poi della DanteAlighieri, la prima dreadnought, nave da battaglia monocalibro, italiana. Al momento della conflagrazione europea era distaccato come capo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della DanteAlighieri; quando poi, nonostante il plebiscito del 30 ottobre, la città fu occupata da contingenti di truppe alleate e il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] della libreria del pittore Giuseppe Bossi, che comprendeva, fra i molti articoli, dieci codici della Commedia di DanteAlighieri, incunaboli e cinquecentine; nel 1826 buona parte della raccolta petrarchesca di Antonio Marsand. Forse a metà degli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] sotto il portico della capitaneria del porto di Ancona.
Nel 1954, su richiesta della sezione anconetana della Società DanteAlighieri, realizzò, in bronzo, il Monumento a Pinocchio, il primo eretto in Italia dedicato al burattino di Collodi, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] da distinguersi per questo tra i Malaspina dello Spino Secco. La sua figura ispirò infatti sia DanteAlighieri sia Giovanni Boccaccio.
Nel canto VIII del Purgatorio Dante incontra il M., posto dal poeta nella valletta dei principi (vv. 109-139), in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Nuovoarchivio veneto, s. 3, XLII (1921), pp. 158-161; M. Barbi, Studi danteschi, XV (1931), p. 198; N. Sapegno, in DanteAlighieri, La Divina Commedia, a cura di N. Sapegno, II, Firenze 1956, pp. 187 s.; V. Presta, in Enciclopedia dantesca, I, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , sirventesi e tenzoni. A questa tradizione familiare di mecenatismo e di vicinanza alla poesia cortese fa indubbiamente riferimento DanteAlighieri quando, nel corso dell'incontro con l'omonimo nipote del M., narrato nel Purgatorio (VIII, 121-129 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] degli scavi a E. Brizio.
Presidente nel giugno 1865 della commissione incaricata di rinvenire a Ravenna le spoglie di DanteAlighieri, in quella stessa estate il G. visitò musei pubblici e privati in Svizzera e in Savoia, interessandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ; dal 1934 al 1943 fu vicepresidente della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società DanteAlighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella propaganda del regime ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] disastro ferroviario a Cassano d'Adda (Milano) il 1º febbr. 1961.
Tra le opere del F. si ricordano: l'Istituto DanteAlighieri di Treviso (1921, con Alpago Novello e Cabiati); l'altare per la chiesa del seminario (1921) e la Banca industriale (1921 ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...