TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] . 3.5. Y/7, cc. 62-64: J.P. Ferretti, Genealogia Traversariae Domus (due segnature perché due copie mss.); H. a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, passim; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] di assistenza morale per i profughi dalmati, presso la Dante Alighieri.
Dopo il 4 giugno 1944 fu internato dagli II legisl., 2 apr. 1957, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 5), M. 5646 (1246 marzo 6); G.P. Ferretti, De Ravennatibus archiepiscopis, seu primatibus descriptio, et eorum vita, di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, pp. 224, 233-240, 244-253, 257-262, 268-277 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] dei Gigli, realizzate su cartoni attribuiti a Sandro Botticelli o a Filippino Lippi.
Secondo Ferretti (1982, p. 521) spetterebbe a F. l'anta di sinistra, che raffigura Dante di profilo, col volto scavato in un mirabile commesso di essenze inserito in ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] . Se in ambito teatrale si limitò all’oratorio Saul (Ferretti; Roma 1833; rev. Napoli 1835), più numerosa e , Napoli 2016, pp. 229-265; A. Rostagno, Il “nuovo Dante” nella musica. Dante e Petrarca in due manoscritti romani di N.A. Z., in Settecento ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] un maggiore impegno civile: lo dimostrano gli studi su Dante, il culto di V. Alfieri, le celebrazioni di ed. ampliata con lettere dei corrispondenti …, a cura di F. Moroncini - G. Ferretti, III, Firenze 1941, pp. 117-119; A. Mambelli, L’abate M. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, a Id., Il dolce stil novo, Napoli 1933, pp. 383-399; G. Ferretti, I due tempi della composizione della Divina Commedia, Bari 1935, pp. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] mondiale e reintegrata, per 15 m2, da Dante De Carolis; ibid.), alternati a episodi, La pittura a Cesena nel Settecento, Cesena 1984, pp. 13 s., 49-75; A. Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985, pp. 10, 83 ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso decisivo all’avvio della sua in occasione delle celebrazioni del sesto centenario di Dante organizzate dallo stesso Pinto a San Pietroburgo, nel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Centoventi sonetti in dialetto romanesco curata da Luigi Ferretti (Firenze 1879) e nella prima edizione commentata accresciuta da poter servire anche alle scuole»); La Francesca di Dante, Città di Castello 1884; Lorenzo il Magnifico, Leonardo da ...
Leggi Tutto