• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2201 risultati
Tutti i risultati [6066]
Biografie [2201]
Letteratura [1060]
Storia [700]
Arti visive [379]
Lingua [331]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

DEL BENE, Sennuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Sennuccio Pasquale Stoppelli Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275. L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] salito, caro signor mio" (ed. Branca, pp. 150 ss.), scrivendo nei vv. 9-10: "Or con Sennuccio e con Cino e con Dante / vivi, sicuro d'etterno riposo", tributava di fatto un altro riconoscimento al Del Bene. Ma già il Petrarca nel sonetto in morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – MOROELLO MALASPINA – GIOVANNI COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BENE, Sennuccio (3)
Mostra Tutti

Bòsco, Umberto

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando [...] , 8a ed. 1977); Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi (1957, 2a ed. 1981); Realismo romantico (1959, 2a ed. 1967); Dante vicino (1966); Saggi sul Rinascimento italiano (1970); Pagine calabresi (1975); Altre pagine dantesche (post., 1987) e (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – DIVINA COMMEDIA – CATANZARO – PETRARCA – STILNOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsco, Umberto (4)
Mostra Tutti

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] diritto civile nelle univ. di Camerino, Messina (1895), Bologna (1900). Partecipò alla fondazione della Dante Alighieri, e nel 1911 si iscrisse al partito nazionalista. Maggiore di fanteria durante la prima guerra mondiale, cadde combattendo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – DIRITTO CIVILE – USUFRUTTO – CAMERINO

Lindner, Albert

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bad Sulza, presso Weimar, 1831 - Berlino 1888). Insegnante di liceo, a partire dal 1872 fu bibliotecario al Reichstag. Abbandonò però il posto già nel 1875; dieci anni dopo fu colto da pazzia. [...] Scrisse drammi storici di grande impegno ma, nelle risultanze, assai retorizzanti: Dante Alighieri (1855), William Shakespeare (1864), Brutus und Collatinus (suo maggior successo, 1867), Stauf und Welf (1867), Katharina II (1868), Die Bluthochzeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – DANTE ALIGHIERI – REICHSTAG – BERLINO – WEIMAR

Duncan, Robert Edward

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Oakland 1919 - San Francisco 1988). Esponente di gruppi d'avanguardia, ha professato uno strenuo sperimentalismo, esprimendo in una forma poetica aperta, doviziosa e irta di richiami [...] eruditi, una tematica erotico-mistica. Poeta difficile, D. si muove nel solco d'una tradizione che da Dante attraverso Blake giunge a Pound, a Williams. Fra le sue opere: The opening of the field (1960), Roots and branches (1964), Bending the bow ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – THOM GUNN – OAKLAND – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duncan, Robert Edward (1)
Mostra Tutti

Mòri, Assunto

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Giuncarico, Gavorrano, 1872 - Roma 1956). Allievo di G. Marinelli, fu prof. di geografia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma dal 1923 al 1946. Studioso di formazione umanistica, [...] portò diversi notevoli contributi alla storia della geografia tardo-romana (Marziano Capella, 1911), medievale (Dante, 1909, 1921) e rinascimentale (Francesco Berlinghieri, 1894), alla geografia della popolazione e alla didattica della geografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAVORRANO – ITALIA – ROMA

Angelini, Claudio

Enciclopedia on line

Angelini, Claudio. – Giornalista italiano (Roma 1943 – New York 2015). A Roma è stato direttore dei giornali radio Rai, responsabile dell'ufficio di corrispondenza dei Tg, vice direttore e anchorman del [...] Tg1 e curatore di numerose trasmissioni culturali. A New York è stato presidente della Società Dante Alighieri, presidente emerito di RAI Corporation, notista politico dell'ufficio di corrispondenza RAI dagli Stati Uniti e dal 2004 al 2007 direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – RAI CORPORATION – STATI UNITI – NEW YORK – ROMA

Rangavìs, Alèxandros Rìzos

Enciclopedia on line

Archeologo, uomo politico e scrittore greco (Costantinopoli 1809 - Atene 1892), prof. di archeologia nell'univ. di Atene, poi ministro, e ambasciatore a Parigi e a Berlino. Oltre a numerose opere archeologiche [...] (Antiquités helléniques, 2 voll., 1842-55, ecc.), scrisse anche liriche, drammi storici, novelle; tradusse Dante, Tasso, Goethe, Schiller, ecc. Importanti le sue memorie postume (Απομνημονεύματα, 4 voll., 1894-95, 1930); con i fratelli Sùtsos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECO ANTICO – FANARIOTI – BERLINO – PARIGI – SÙTSOS

Singleton, Charles Southward

Enciclopedia on line

Critico letterario (McLond, Oklahoma, 1909 - New Windsor, Baltimora, 1985); professore di letteratura italiana alla Johns Hopkins univ. (dal 1937), alla Harvard (dal 1948), e di nuovo alla Johns Hopkins [...] canti carnascialeschi del Rinascimento, 1940; Decameron, 1955), è stato soprattutto studioso e originale interprete di Dante (An essay on the Vita Nuova, 1949; Dante studies, I e II, 1957-58; Illuminated manuscripts of the Divine Comedy, 1969), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BALTIMORA – OKLAHOMA

Scòtto

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi-editori operanti in Venezia (secc. 15º-17º). Capostipite fu Ottaviano il Vecchio (Monza 1440 circa - Milano 1498), attivo dal 1480; è uno dei primi stampatori italiani di messali [...] con note musicali, e stampò numerose edizioni musicali, buone edizioni di classici, di patristica, di Dante. Tra i successori, che continuarono a lungo l'attività tipografico-editoriale, sono notevoli i nipoti Ottaviano il Giovane (m. dopo il 1532), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – OTTAVIANO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 221
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali