• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1677 risultati
Tutti i risultati [2411]
Biografie [1677]
Letteratura [597]
Storia [460]
Arti visive [211]
Religioni [169]
Diritto [96]
Diritto civile [58]
Strumenti del sapere [48]
Musica [48]
Comunicazione [47]

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] tesi del C. prendono l'avvio da un durissimo attacco contro la poesia e la lingua di Dante. "Nessuna perfettion di Poesia... si ritrova in Dante" (pp. 6-7), "Dante è ogni altra cosa fuorché Poeta" (p. 7) fa dire a Ramirez il Corsuto. L'unico genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] . e.2 [31087] della Bodleian Library di Oxford), così come Dante e la Commedia ne costituiscono la fonte prima di ispirazione e il Il G. tenta di far suoi gli austeri principî di Dante e soprattutto di sottrarlo al culto dei savonaroliani, che videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZONI, Carlo Simona Mammana Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 1717, pp. 24-27; G. Mancini, Cosimo Bartoli (1503-1572), in Arch. stor. italiano, II (1918), pp. 104-106; G.G. Ferrero, Dante e i grammatici della prima metà del Cinquecento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CV (1935), pp. 41-45; Canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] , Antologia dei primi secoli della lett. ital., Milano 1942, p. 346; M. Marti, Cultura e stile dei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1953, p. 45; G. Contini, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 385-88; B. Panvini, Le rime della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CORTI, Maria Cristina Montagnani Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] – possa raggiungersi per via di pura ragione, senza bisogno della parola divina. Postumi uscirono inoltre gli Scritti su Cavalcanti e Dante (Torino 2003), che ripresero con nuove acquisizioni i volumi del 1983 e del 1993, nonché Un ponte tra latino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – GIAN CARLO ROSCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Maria (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] ; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, I-II, Venezia 1940-59 ad Indicem; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, pp. 73ss., 77(per il doc. n. 12 di p. 74 l'identificazione col D. è piuttosto improbabile: cfr. Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DATI, Bonturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Bonturo Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] G. Carducci, in Riv. d'Italia, XIII (1910), 2, pp. 946-967; A. Ferretto, Personaggi della Divina Commedia in Genova e nel Genovesato, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 54 s.; F. P. Luiso, L'Anziano di S. Zita. in Misc. lucchese di studi stor. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ROCCA SAN CASCIANO – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Bonturo (2)
Mostra Tutti

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] e soprattutto da Verona; sue alleate erano Cremona, Parma, Ferrara, Padova e quel Gherardo da Camino citato nel Purgatorio da Dante insieme a Guido da Castello e a da Palazzo (XVI, 124-125). Terminato il mandato a Firenze, Corrado fece probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] Ceneda e rettore della chiesa arcipretale di Arquà, sul cui muro esterno faceva apporre in quell'anno una lapide in onore di Dante, Petrarca e Boccaccio; dalle poche lettere, che di lui ci sono rimaste, sembra che in seguito sia vissuto tra Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIO BLADO – MACHIAVELLI – MADRIGALI – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARDUCCI, Ottavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Ottavante Ada Alessandrini Nato a Firenze e vissuto nel sec. XV, fu mercante e poeta. Non si hanno notizie precise sulla sua biografia. Compose graziosi sonetti d'amore, spesso in polemica [...] e in cui si ritrova evidente, sia pure con intonazione più superfici;ale, la imitazione delle tenzoni burlesche tra Dante e Forese Donati. Impostate sul gusto dei facili amori, allegramente cantati e presto dimenticati, le composizioni poetiche del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 168
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali