MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] una linea politica di responsabilità e continuità istituzionale, a favore della demagogia irrazionale di Brissot, J.-P. Marat e G. Danton. Per il M., infatti, la forma repubblicana era inadatta alla Francia, come più in generale ai Paesi europei: il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] B. Jasieński, T. Peiper, S. I. Witkiewicz e dei drammi politici di S. Przybyszewska (Sprawa Dantona, 1929, "L'affare Danton", prima ed. 1975).
Bibl.: Repertori bibliografici: Rocznik literacki 1955-75, Varsavia 1956-78; Słownik wspólczesnych pisarzy ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di enfasi.
Importantissimo è il posto occupato dall'arte della parola nella rivoluzione francese (l'eloquenza di Mirabeau e di Danton è divenuta proverbiale) e via via nelle varie rivoluzioni e in tutti gli eventi del sec. XIX. Tanto importante, che ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] però non mancarono, anche nell'epoca del Terrore, da parte dei giacobini amanti del gaio vivere. Così fece ad esempio Danton. La società del Direttorio rimise in voga i banchetti: si usò raccogliere gli amici nelle sale delle trattorie o ristoratori ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] come tali al giudizio dei posteri, tutti gli uomini di cuore che hanno preso parte alla Rivoluzione: Robespierre, Danton, Vergniaud, Mirabeau e persino Lafayette. Lo furono? Sicuramente. Non si conduce - seguita l'articolista - il popolo all'assalto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] i film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande o alla storia francese o a quella inglese (Pietro il Grande, Danton, Enrico VIII), nei quali si afferma Emil Jannings, già ricordato, la cui arte culmina in Variété (messo in scena da Dupont ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scale e solai, muri di sostegno, la stessa fontana luminosa, fino al primo fabbricato interamente in cemento armato in rue Danton 1 a Parigi (Hennebique, 1900). Garnier progetta nel 1902 una città industriale in cemento armato e i fratelli Perret nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sadoveanu (Anno Domini), Ticu Archip (L'anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; Mitica Popescu; Danton); Adrian Maniu (Mastro Manole, in collaborazione con I. Pillat); Lucian Blaga (La crociata dei bambini); e soprattutto ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 'Histoire de la Révolution franåaise (1847-53), fa del popolo francese il protagonista d'un dramma eroico e di Danton l'incarnazione dell'anima popolare. Ai grandi disegni storici, che annullavano la personalità, Sainte-Beuve contrappose il ritratto ...
Leggi Tutto
cordigliere
cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero (Dante). 2. In Francia,...
indulgente
indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...