L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...]
Ottica e meccanica
Se la teoria di Ricci degli invarianti differenziali fu largamente ignorata da studiosi come Jean-Gaston Darboux (1842-1917) o Luigi Bianchi (1856-1928), un forte impulso alla geometrizzazione di parti della fisica emerse in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] divennero i testi di riferimento per i matematici che volessero conoscere i risultati del XIX sec. e i problemi attuali. Darboux si era occupato a lungo, tra l'altro, di superfici minime. Queste comprendono le superfici di area minima generate da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] confronto esistano, ciò rende gli strumenti matematici che Ibn al-Hayṯam utilizza insufficienti per un calcolo effettivo delle somme di Darboux. Si tratta quindi di un vero e proprio limite interno quello che contrassegna il metodo di Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] che il solitario genio norvegese sapesse molto di più di quanto aveva scritto. Con Lie era in contatto Jean-Gaston Darboux, conosciuto a Parigi negli anni 1870-1871; quando Lie tornò nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] esatte" (in Gispert 1991, p. 17). è in questo clima che, sull'esempio inglese, per iniziativa di Chasles e Darboux nasce nel 1872 la Société Mathématique de France. L'anno seguente alla Société aderisce anche Charles Hermite (1822-1901), professore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] serie definisce e sulla natura dei punti singolari sul cerchio di convergenza o arbitrariamente vicini a esso. Jean-Gaston Darboux (1842-1917) diede inizio a queste ricerche con la pubblicazione di un articolo sull'approssimazione delle funzioni, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] rimanevano marginali rispetto alle correnti dominanti, rappresentate per lungo tempo da Luigi Bianchi (1856-1928) e Jean-Gaston Darboux (1842-1917), che non ne facevano il minimo uso. Soltanto in seguito all'affermarsi della teoria della relatività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di natura locale. Esse si ricollegano a classici studi sull'analisi geometrica delle equazioni differenziali di Jean-Gaston Darboux (1842-1917), in quegli anni sviluppata dal punto di vista geometrico-differenziale da Eugenio Elia Levi (1883-1917 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] distinguere gli integrali multipli da integrali iterati. La definizione di Riemann venne pubblicata nel 1867 e Jean-Gaston Darboux cominciò a utilizzarla nel 1873: divenne così 'universalmente' nota. Le idee un po' vaghe a proposito della continuità ...
Leggi Tutto