Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] nel 1896, quando il suo rapporto con Gentile ebbe inizio. Non avvenne sia perché il suo interesse era rivolto piuttosto a DasKapital che non alla filosofia schematizzata nelle Thesen über Feuerbach e Croce non era allora interessato né a una lettura ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , H. J., Human needs, rights and political values, in "American philosophical quarterly", 1976, XIII, pp. 1-11.
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974³).
Marx, K., Grundrisse der Kritik der ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Oxford 1981 (tr. it.: Storia dell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1947).
Marx, K., DasKapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] the bees, or private vices, publick benefits, London 1714 (tr. it.: La favola delle api, Roma-Bari 1987).
Marx, K., DasKapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di orario o nuovo modello di convivenza?, in "Censis. Note e commenti", 1989, XXV, 7-8, pp. 4-33.
Marx, K., DasKapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] (tr. it.: Miseria della filosofia, Roma 1950).
Marx, K., DasKapital, libro I, Hamburg 1867 (tr. it.: Il capitale, libro I it. parziale: Il capitalismo moderno, Torino 1967).
Sombart, W., Das Proletariat, Frankfurt a.M. 1906.
Sorel, G., Réflexions sur ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] «bolsceviki» contro le «incrostazioni positivistiche e naturalistiche» presenti in Karl Marx pone il «pensiero immanente, vivificatore» di DasKapital (1867-1894) in continuità con il «pensiero idealistico italiano e tedesco» (CF, pp. 513-16). Ma più ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , pp. 521-552.
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., DasKapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del nostro movimento (1902), in Opere scelte, Roma 1968, pp. 81 ss.
Leone, E., Il sindacalismo, Palermo 1910².
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, Torino 1945).
Perlman, S., A theory of the labor movement, New ...
Leggi Tutto