L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] del moto e cercare soluzioni approssimate, valide per un certo intervallo temporale, a partire da un istante per il quale i dati erano noti.
Newton, il primo a trattare il problema dei tre corpi, ottenne risultati in entrambe le direzioni. Dopo aver ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] risultato ma ogni tentativo sembrava basarsi su un processo di assegnazione di elementi a elementi dei due insiemi dati, che fosse prima o poi esaustivo, e doveva quindi necessariamente proseguire all'infinito con successive scelte degli elementi ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] XX secolo e da quelli dell'Europa meridionale e orientale solo negli anni trenta (v. tab. II). I Sovietici (dal 1930 i dati della tab. II sono relativi all'URSS), infine, arrivarono ai 50 anni di vita media alla nascita solo poco prima della seconda ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] noto come l'integrale di Riemann, sebbene i dettagli che abbiamo esposto qui differiscano in qualche misura da quelli a suo tempo dati da Riemann. Verso la fine dell'Ottocento il sistema dei numeri reali era ormai ben compreso e questo condusse a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] in serie di potenze linearmente indipendenti valide in un certo intorno di x0 e un'unica combinazione di esse che prende i valori dati per y e dy/dx in x0. Così i coefficienti α, β, γ determinano il comportamento di una base di soluzioni rispetto al ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] in Bollett. d. Unione Matem. Ital., VII(1928), pp. 230-237: in tale lavoro l'A. ritrova in modo assai semplice i risultati dati da Bôcher, Picard, Picone sull'argomento, facendo uso del lemma: "Se in un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] . La tab. riporta i valori della r. e del coefficiente termico di r. per alcuni materiali solidi considerati comunem. come conduttori, mentre per dati relativi a materiali isolanti, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1, 5.2 e 123 Tab. 5.3. ◆ [FTC][EMG] R ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] progettato e al quale occorre mantenersi per avere un funzionamento normale; è riportata, con altri valori nominali, tra i dati forniti dal costruttore dell'apparecchio. ◆ [MCC] T. piana generalizzata: v. elasticità, teoria dell': II 255 e. ◆ [FML] T ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] e R. W. Wilson (➔ cosmologia, big-bang).
Informatica
Parte di una istruzione o di una struttura dati, in cui può essere memorizzato uno tra un insieme di possibili dati (ingl. field). Il campo può essere formato sia da un insieme di bit (che, all ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] H. Poincaré e H. Weyl, e ispirò anche la teoria ramificata dei tipi di Russell. Fra i contributi importanti dati dal predicativismo alla l. matematica è da segnalare l’indagine sulle ‘definizioni’, e in particolare sulla distinzione tra definizioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...