(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , esaltata sui due lati dall'imponente portico Nord e dalla loggetta delle Cariatidi, il culto di Atena Poliade. Molteplici i dati nuovi acquisiti al Partenone. I più notevoli riguardano la presenza, nella parete del pronao, di due finestre e di una ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] entreranno nei costituendi Stati Uniti d'Indonesia.
Popolazione e condizioni economiche (p. 82 e p. 84). - Scarseggiano i dati statistici recenti, specialmente sui territorî dipendenti dal governo di Djokjakarta. La popolazione neI 1940 era di 48.400 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] a C. ampio sviluppo. L'archeologia cristiana ha fornito, attraverso lo studio strutturale della basilica di Damus el-Karita, interessanti dati di confronto e di collegamento con la più tarda architettura araba d'Africa. In particolare, la selva di ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] ) 123.844; Dehra Dūn (v. in questa App.) 116.404; Jhansi (XVIII, p. 820) 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti anche Mathurā (v. muttra, XXIV, p. 171; 105.173) e Śāhjahānpur (104.835 ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] ; ciò spiega perché i policy-makers, nel mondo degli affari come in quello del governo, siano avidi consumatori di dati e conoscenze riguardanti il passato, il presente e il futuro delle nascite, che compete all'analista della fecondità interpretare ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] quarto della popolazione egiziana), Il Cairo è la più grande e sovraffollata metropoli del mondo arabo e, secondo i dati ufficiali, in Africa sarebbe seconda solo a Lagos. La pittoresca e spesso stridente convivenza di maestose costruzioni dell'epoca ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , poi cacciati dai Pisani (1014 e 1050 circa). Rivendicata nel 1077 da papa Gregorio VII, i poteri apostolici vennero dati al vescovo di Pisa (1092); prevalse così la supremazia religiosa, linguistica, artistica e culturale toscana su quella corsa ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] corte fu modellata su quella bizantina e gli alti funzionarî ebbero nomi prevalentemente slavi; i diplomi della cancelleria erano dati tanto in latino quanto in slavo; Nicola Alessandro sposò una nobile ungherese cattolica, Clara, e consentì che si ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] del paese si integra, nel suo complesso, con quella della Manciuria cinese e delle estreme regioni orientali dell'URSS: i dati ad essa relativi risultano, nel momento attuale, difficilmente reperibili. Le colture più diffuse sono: il riso (1944: q 6 ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] e tale rimase fino all'età imperiale. Molto più tardi la sua menzione è fatta da storici e geografi, ma vi è discordanza di dati sulla sua esatta ubicazione. Al tempo di Augusto era già un possedimento della casa imperiale, nel quale sin dal 12 d. C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...