Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di una versione originale, visto che anche il testo del manoscritto è certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in una versione piuttosto semplificata ‒ nonché dei Libri I e II e un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di tipo raṣadī ('osservazionale'), preparati con i dati raccolti in un osservatorio, e di tipo ḥisābī tutto questo, espresso con precisa metodologia d'indagine. Vi sono dati esatti sulle coordinate di molti luoghi dell'India, osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] punti di ascissa x=2a/3 rispettivamente sull'iperbole e sulla parabola sono dati da y1=3c2/3/2a e y22=ac1/3/3; la condizione
significa egli passa sotto silenzio, ma che segue dai dati scelti, sono proprietà caratteristiche e conducono pertanto alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] un intenso lavoro su una gran quantità di dati numerici, egli ebbe un'idea fondamentale: ottenere possiede un solo polo in s=1, il cui residuo si esprime in funzione di dati aritmetici del campo; per un campo quadratico di discriminante −d≡1 mod 4, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] nel caso di un'equazione differenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per la soluzione y(x) di soddisfare dati valori iniziali x0, y0 nell'intorno dei quali f(x,y) e ∂f/∂y erano supposte continue. La dimostrazione dell'esistenza e unicità ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] che c. sonoro (v. oltre). ◆ [ALG] C. algebricamente chiuso: v. sopra: [ALG] [ANM]. ◆ [ALG] C. archimedeo: c. ordinato in cui, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ] C ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] . N. sta seguendo un metodo affatto nuovo rispetto alla stessa tradizione sperimentale: elabora in modo astratto i dati degli esperimenti sui colori, isolando e controllando con cura le proprietà fisiche e matematiche dei fenomeni osservati, senza ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] caso che interessa la questione geometrica da cui ha avuto origine.
I risultati più importanti ottenuti dal C. sono dati dalle ricerche sugli enti algebrici reali che, intraprese pochi anni dopo il conseguimento della laurea, formarono poi sempre l ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] ionizzanti, effetti biologici delle; radiazioni ionizzanti, protezione dalle; radiazioni ionizzanti, terapìa con. La tab. mostra i principali dati dosimetrici. ◆ [GFS] R. kilometrica aurorale: v. aurora polare: I 328 f. ◆ [MCS] R. nera: la r. di ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] o un apparecchio, compresa tra una t. di lavoro massima e una t. di lavoro minima, i cui valori fanno parte dei dati nominali forniti dal costruttore (in vari casi è fornita soltanto la t. massima, il che significa che le t. comunque basse non ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...