• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [11]
Africa [8]
Storia [7]
Asia [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Zoologia [4]

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] depressioni longitudinali che formano bacini senza efflusso al mare. È questa la regione dei deserti, distese pianeggianti , per es., nel sud, il dattero. La pastorizia comprende principalmente: dromedarî di tipo montano, bovini, pecore e capre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Giuseppe RICCIOTTI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] sotto una coltre sabbiosa desertica, ondulata in un infinito mare di dune, che dànno luogo alla loro volta a una ' di pascolo, e nel fondo dei wādī tamerici e acacie: quivi si concentrano generalmente anche le culture arboree (palma da dattero, ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BACINO MEDITERRANEO – ARCA DELL'ALLEANZA – ARABIA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAI (2)
Mostra Tutti

‛ASĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] con produzione di cereali e di frutta. Nel versante interno predomina la steppa con oasi di palme da dattero dove si lo più ad insenature naturali e, spesso, allo sbocco in mare di qualche wādī. Nell'interno del tavolato, s'incontrano dove vi ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD AL-IDRĪSĪ – PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ASĪR (1)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] 560 km. dal Cairo, circa 300 km. dal mare (Sollūm) e un centinaio di chilometri da Giarabub che è l'oasi più vicina, fertili, ricca di laghetti e sorgenti in parte salmastre o calde, e contiene parecchie migliaia di palme da dattero associate alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] albero proprio dei luoghi montuosi, ma poco lontani dal mare, ove preferisce i terreni calcari, sassosi o rocciosi, di loto dei Lotofagi, menzionati da Erodoto e da Plinio: tale loto, come sostenne lo Schweinfurth, non poteva essere che il dattero. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti

FĀRS

Enciclopedia Italiana (1932)

RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] formata di depositi terziarî fascia di pascoli e di terre alte indicata con il nome di Sardsīr m., e infine la serie di catene che, con decorso press' salato di Niriz). di prodotti (grano, riso, cotone, vite, olivo, dattero di solo il porto di Bushīr), l' ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO – AGRICOLTURA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FĀRS (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] attraverso la spiaggia, giungeva al mare; la moschea venne inserita nella chiesa di tale insediamento deve essere stata la presenza di acqua perenne in abbondanza, che permise la creazione di un paesaggio artificiale di oasi le cui palme da dattero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 861), autore di trattati di magia e alchimia. La città era circondata da una fertile area coltivata a palme da dattero e canna da il "mare"), ubicata a circa 80 km a sud-ovest del Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate palma da datteri; parecchi noccioli di datteri furono ritrovati anche nella tomba della regina Pu-abi nel cimitero reale di Ur ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] uscita" verso il mare, che gli Egizi attribuivano alla ricerca di particolari piante acquatiche, diffuse nel Delta, di cui i muggini di Ineni e forniva nomi e numero degli esemplari di alberi e di arbusti lì piantati: sicomori, palme da dattero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
litòfaga
litofaga litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno conchiglia lunga e stretta, bruna, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali