• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Economia [71]
Temi generali [26]
Biografie [21]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Economia politica [12]
Diritto [11]
Sociologia [9]
Sport [7]
Geografia [6]

neoricardiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoricardiana, teoria Enrico Bellino Filone di ricerca originato dai contributi di P. Sraffa (➔), in particolare dalla sua ‘Introduzione’ a The works and correspondence of David Ricardo (1951) e dal [...] e a rendere coerente la struttura analitica dell’economia politica classica (in particolare di A. Smith e D. Ricardo), con riferimento alle relazioni tra distribuzione del reddito e valore delle merci. La scuola di pensiero n., originatasi presso ... Leggi Tutto

Hollander, Jacob Harry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hollander, Jacob Harry Economista e storico dell’economia statunitense (Baltimora 1871- ivi 1940), studioso di scienza delle finanze. Ha dato notevoli contributi all’interpretazione dell’economia classica, [...] commissario speciale di Puerto Rico, riorganizzò il sistema di tassazione (1900-01). Fu consulente finanziario della Repubblica Dominicana (1905-19). Tra le sue opere: David Ricardo: a centenary estimate (1911); The abolition of poverty (1914). ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] alla Mostra Porto poetic (2013) alla Triennale di Milano; Ricardo Bak Gordon (n. 1967), autore del padiglione dello , 2008), Nuno Camanreiro (n. 1977; Debaixo de algum céu, 2013), David Machado (n. 1978; Índice médio de felicidade, 2013, trad. it. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] artistica e dove il più antico pittore era stato frate Ricardo do Pilar (fine del sec. XVII), fiammingo, che nel Petrus ad vincula, Colombo, Moysés no Nilo, due ritratti: David e Pedro II, Socrates afastando Alcibiades dos braços do vicio, S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a una poesia di pure ispirazioni cristiane (Vita abscondida, La Copa de David); Fernández Moreno, schietta tempra spagnola, realista (Intermedio provinciano, Campo argentino); Ricardo Gutiérrez, nipote dell'autore di Lazaro, poeta a sua volta mistico ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] (Peru): 1) Jean-Baptiste Esclapez (Francia) p. 367.050; 2) Ricardo Dias (Brasile); 3) José Amengual (spagna). Per nazioni: 1) Brasile; il nono di G. Thöni e il decimo di L. David. In campo femminile, da esaltare la sesta affermazione nella Coppa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] senza interruzione dal 1503 al 1598. I primi furono David Nachmias col figlio Samuele, e Rabbi Gerson, figlio di de Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] e morale. Eugenio Díaz (1804-1865) in Manuela portò la sua esperienza di agricoltore; David Guarín (1830-1890) descrisse scene popolari con delicatezza; Ricardo Carrasquilla (1827-1886) con Las fiestas de Bogotá, diede una pittura aderente di usi e ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dell'età matura sono meno caratteristiche, ma più organiche: David copperfield, ch'è un racconto per gran parte autobiografico, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez de Ayala, Ricardo León (El amor de los amores, Las siete vidas de Tomas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] 2010), Blanca Riestra (n. 1970; Madrid blues, 2008) e Ricardo Menéndez Salmón (v.; El corrector, 2009, trad. it. Il ; El temblor del héroe, 2012) e, tra le generazioni più giovani, David Trueba (n. 1969; Saber perder, 2008, trad. it. Saper perdere, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v. fondiario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali