Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dal veicolo in accelerazione a piena apertura intorno ai 50 km/h. I limiti prescritti variano da 80 dB(A) per le autovetture a 88 dB(A) per gli autocarri pesanti.
Per una più accurata valutazione della necessità di ulteriori azioni riduttive dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] del piano superficiale: uno per la superficie (111) e due per quella (100). Si tratta dei cosiddetti legami pendenti (DB, dangling bond) mostrati nella fig. 3 per la superficie (111). Per neutralizzare questi legami è necessario ossidare in modo ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] sensore reagisce dinamicamente a variazioni locali di contrasto luminoso; le sue caratteristiche sono notevoli (128x128 pixel, una dinamica di 120 dB, un consumo di soli 23 mW, una elevata sensibilità pari al 2,1% di contrasto, e tempi di risposta di ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] italiana, LXII (1918), pp. 225-244; A. Farinelli, E. G., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1919, pp. 256-264; s. db. [S. Debenedetti?], in Annuario accademico della R. Università degli studi di Pavia, 1921-22, pp. 367-369 (necr.); D. Bianchi, Figure di ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] di una data frequenza; nei tre casi s'intende che l'attenuazione del f. abbia un determinato valore (di norma, 3 dB nel caso di segnali elettrici) alle frequenze di frontiera rispetto alle frequenze passanti. ◆ [FTC] [MCF] F. per gas: sono di vario ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] .sbn.it/web_iccu/ihome.htm (22 settembre 2020); Early Modern Book Privileges in Venice, http://emobooktrade.unimi.it/db/public/frontend (22 settembre 2020); Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC), http://www.bl.uk/catalogues/istc/ (22 settembre 2020 ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] X(t). Una tipica EDS nella funzione aleatoria X(t) si presenta nella forma dXt=μ(Xt,t)dt+σ(Xt,t)dBt, dove dB è il differenziale di un un processo di Wiener (moto browniano standard, ➔ browniano, moto). Essa va intesa come un modo alternativo di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 180; trascinamento con griffa doppia a due perforazioni e controgriffa doppia; marcia avanti e indietro; rumore di fondo 39 dB a un metro davanti all'obiettivo. Un dispositivo ferma automaticamente l'otturatore in posizione di visione a ogni arresto ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] documento all’età di cinquantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack (ora consultabili online al sito http://db.biblhertz.it); Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di tesoreria, bb. 74, f. 3; 82, f. 1 ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] ; al contrario, si tratta di un organo sofisticato in grado di recepire segnali in un ampio spettro di potenza (oltre 120 dB) e frequenze che vanno da 100 Hz fino a circa 10 kHz, adattandosi al livello di intensità sonora, amplificando segnali a ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
decibel
decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, attenuazioni, ecc.); più precisamente,...