RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] relazione con l’estromissione di Cenzato dalla guida della SME in una fase politica in cui la Democrazia cristiana (DC) puntava al controllo delle aziende IRI e nasceva il ministero delle Partecipazioni statali. La gestione di Rodinò, che corrispose ...
Leggi Tutto
timo organo
Giuseppe Luzi
timo
Selezione timica e discriminazione self /non-self
La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] dei linfociti. I linfociti B si specializzano nel produrre anticorpi, e una particolare famiglia di cellule, le cellule dendritiche (DC), dà luogo a una serie di eventi che consentono al linfocita T helper di rispondere a un determinato antigene dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] eletto sindaco del capoluogo siciliano, alla guida di una maggioranza comprendente DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Fautore di un'intesa con partito, decisa a non riconfermarlo come sindaco, uscì dalla DC e diede vita (1991) al movimento politico La Rete, ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (n. Traverse City, Michigan, 1975). Fumettista tra i più apprezzati negli ultimi anni, ha debuttato con la graphic novel Good-bye, Chunky Rice (1999; trad. it. 2004), che gli è [...] la copertina realizzata per l’album Friend and Foe dei Menomena gli è valso il Grammy Award for Best Recording Package. T. inoltre ha collaborato come illustratore e grafico con DC Comics, Dark Horse Comics, Marvel, OWL e National Geographic Kids. ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] politica come ministro dell'Industria nel quarto governo presieduto da G. Andreotti (1978-79). Vicino all'ala riformista della DC, sin dagli inizi si mostrò favorevole alla partecipazione dei comunisti al governo.
Tra il 1982 e il 1989 fu presidente ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . Furono altresì mesi di intensissimo impegno politico-culturale. Le riunioni clandestine di ex popolari e membri della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo avvennero in casa Paronetto.
La sua visione aperta e critica e ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] e l’attività clandestina che diede vita alla Democrazia cristiana (DC) dopo il crollo del regime: dal febbraio del 1943 ; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, Roma 1988, pp. 288-297; U. T. Atti del Seminario di ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] Germania centrale. Oggi si conoscono oltre 1500 diverse forme di peri coltivate che si riuniscono nella sottospecie: Sativa Lam. et DC., ma molto probabilmente derivano dai peri asiatici (P. cordata e P. persica) ibridati fra loro e con le forme del ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...]
La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ediz.) riconosce come officinali e registra (semen strophanti) i semi dello Strophantus hispidus DC. e dello S. kombe Oliv.: i primi sono grigi o grigioverdastri, gli altri invece si presentano di color bruniccio ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] di amido di talune sono mangiati o vengono usati come foraggio per il bestiame. Biophytum (30 specie tropicali): B. sensitivum DC. vive nei tropici. Averrhoa (3 specie dell'America tropicale): A. carambola L. e A. bilimbi L. sono arbusti con frutti ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...