Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di Unità Proletaria (PSIUP) 49.031 (26,30%). Il secondo partito della città come numero di voti fu la Democrazia Cristiana (DC) che ottenne il 30,33%. Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato sindaco dal CNL alla ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] al PCI. Gli insoddisfacenti risultati elettorali conseguiti nel 1972 e nel 1976, la crescente polarizzazione del sistema politico italiano fra DC e PCI, la linea del ‘compromesso storico’ perseguita da quest’ultimo, favorirono l’emergere di una nuova ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] attraverso un alleggerimento strutturale. Per es., è stato calcolato che la riduzione di 1 kg del peso di un velivolo DC-10 comporta un risparmio di ben 2900 l di carburante all'anno, con conseguente riduzione degli inquinanti prodotti. Quando lo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] del 1° ordine, si possono dedurre notevoli invarianti del tipo adiabatico. Per le da/dt → 0 altrettanto avviene per le dc/dt ed il moto asintotico può ricercarsi tra le soluzioni di [1]: in particolare, tra le soluzioni stazionarie che rendono ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] versioni semplificate, sicure e più economiche (le Strapdown inertial references, INS ridotte).
Nei grossi aviogetti (Concorde, Jumbo, DC 10, ecc.) si montano almeno 2 e più spesso 3 piattaforme indipendenti e coordinate, da cui il calcolatore ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] per ogni t
la differenza C − D misura in ogni istante la situazione patrimoniale del paese rispetto all'estero e il suo differenziale dC − dD ne misura la variazione in ogni intervallo infinitesimo dt. La formula (1) si può scrivere
e in questa forma ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] Sacc., Leptosphaeria tritici Pass., Septoria graminum Desm., Gibellina cerealis Pass., Urocystis occulta Rchb., Erysiphe graminis DC., Septoria tritici Desm., Ascochyta graminicola Sacc.
Le spighe sono attaccate da: Ustilago tritici Jens., Urocystis ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] C → D e le loro trasformazioni naturali sono, rispettivamente, gli oggetti e i morfismi d'una c. che si indica con [C, D] o con DC, (o anche Funct (C, D)), e si chiama "c. funtore", o "c. di diagrammi".
Sia ora C una c. non vuota ed A ∈ ∣ C ∣, e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico del G. ha toccato i valori più bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato 126.925.843 ab., con un aumento di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] 88/12, 1988; Microbial mats. Ecological physiology of benthic microbial communities, a cura di Y. Cohen, E. Rosenberg, Washington (DC) 1989; ENEL-SIBM, Symposium on the ecology of the Po river delta, Collected Contributions, i e ii, Proceedings, 1990 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...