Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] nuove: i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi scolastici, l’Istoria del pontificato di Gregorio Magno, sovrani, per legare non solo i corpi, ma anche le anime, aveva ripreso vistose tracce della cultura pagana, a partire dal ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] simile a Dio.
A proposito delle tre potenze dell'anima, J. propone un'interessante interpretazione allegorica in analogia con . Sirat, Les traducteurs juifs à la cour des rois de Sicile et de Naples, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge. Actes du ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] egli venerava portava a condividere la conoscenza filosofica, e questa a sua volta accelerava l’avvicinamento dell’anima individuale alla divinità (In Aristotelis De caelo commentaria, 483, 18 seg.); l’opinione diffusa che la filosofia preparasse l ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] culto dell'Essere supremo e l'immortalità dell'anima. Le vicende rivoluzionarie scavarono un fossato incolmabile tra e il suo tempo (1842-1854), Roma-Bari 1977.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] va fatta probabilmente risalire (secondo la ricostruzione dei loro rapporti fatta dal De Santi) a quando Rabelais incontrò, ancora studente in medicina, ad Agen il D., animatore di un cenacolo di giovani studiosi delle arti mediche.
Ben presto emerse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] .
Il De plantis latino, tradotto da Alfredo di Sareshel, è diviso in due libri. Nel Libro I si discute la dottrina di Anassagora, di Empedocle e di Platone, citati all'inizio, relativa all'eventuale esistenza di un'anima delle piante. Si conclude ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] ampliata, la tripartizione delle scienze basata sulla tripartizione dell'anima umana ‒ senso, fantasia, ragione ‒ già proposta anni Venti, e non solo per il Novum organum e il De dignitate et augmentis scientiarum, ma anche per le opere di filosofia ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] Un ente dichiaratamente metafisico, come per es. l'anima, oppure qualcosa di non propriamente metafisico e tuttavia it. Firenze, La Nuova Italia, 1958).
Id., La naissance de l'intelligence chez l'enfant, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé, 1936 ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] corpo, a interrompere il normale assetto percettivo, perché l'anima si possa liberare da un'esistenza fisica e un and its evolutionary importance, in Man the hunter, ed. R. Lee, I. De Vore, Chicago, Aldine, 1968; a. leroi-gourhan, Le geste et la ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] definizione del maestro come di una 'calamita di anime' ed è opera sua anche un'ode nella Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab῾īn ῾Abd oul Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen, ibid., ser. VII, 14, 1879, pp. 341-454; Ibn Kathīr, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...