L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] dalle altre per la maggiore complessità della sua architettura e soprattutto per la sua decorazione pittorica, ), pp. 249-52.
NSc, 1879, p. 110.
S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 9-65.
NSc, 1921, pp. 342-50.
BdA, 3 (1923 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] l'aggiunta forse di qualche tema di architettura, o di un episodio narrativo o della Napoli, op. cit., tav. 2 ss. Pittura del Sacello Imperiale a Luxor: U. Monneret de Villard, The Temples of the Imperial Cult at Luxor, in Archaeologia, xcv, 1953, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Archeologia in Lombardia, Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale, Rome 1983 nel Veneto senza ritardi sensibili: così nell’architettura monumentale, nella scultura, nel mosaico, nella pittura ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] o. romano di S. Maria in Sassia, poi rinnovato nell'architettura a partire dal Rinascimento. Alla fine del sec. 13° l' , a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De Angelis, ''Regula sive statuta hospitalis Sancti Spiritus''. La più antica regola ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] appena iniziata - che le forme dell'architettura alessandrina cominciano a delinearsi con una certa V, 1925-26, p. 268 ss. Pescatore di Volubilis, Ch. Picard, in Cahiers techniques de l'art, I, 1948, p. 5 ss.; R. Thouvenot, in Mon. Piot, XLIII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] permette di ipotizzare che vi sia stato un ampliamento dell'architettura templare databile all'epoca di Jayavarman II e da Dupont, L'archéologie Mône de Dvaravati, Paris 1959; M. Pirazzolit'Serstevens, La civilisation du Royaume de Dian à l'époque ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .: La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, p. 260-62; Inventario del 1475 Andò presto dispersa.
Bibl.: V. Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, 1615, p. 305; T. Borenius, The picture ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di un centro di potere religioso. L’architettura privata è documentata soprattutto dai quartieri di Sector Buildings of Haghia Triada, in La Créte mycénienne. Actes de la table ronde internationale organisée par l’École française d’Athènes ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . 6° e 7° alcuni autori avevano interpretato l'architettura della chiesa come cosmo fisico; al periodo mediobizantino spettò sur l'art officiel de l'Empire d'Orient (Publications de la Faculté des Lettres de l'Université de Strasbourg, 75), Paris ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] mausoleo di Yonggu associa elementi dell'architettura funeraria buddhista e di quella tradizionale il 16 giugno del 579 a Khumtan (Chang'an).
Bibliografia
Xi'an faxian de Beizhou Anjia mu [La sepoltura di Anjia dei Zhou Settentrionali a Xi'an], ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...