BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] è anch'esso conservato all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi di architettura a pianta centrale in Puglia fra Tardo antico e Medioevo: ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] Remaclo, noto solo grazie a un disegno del 1661 (Liegi, Arch. de l'Etat), la testareliquiario del papa Alessandro I e un altare portatile il Martirio di s. Vincenzo.Nell'ambito dell'architettura militare, la politica territoriale dei vescovi di Liegi ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] E.Ç. Seyatnamesi, a cura di Z. Danisman, Istanbul 1969; P. de Tournefort, Relation d'un voyage du Levant, Lyon 1717, p. 469.
Osmanlı Mimarısın ilk Devri. 630-805/1230-1402 [L'architettura ottomana del primo periodo], Istanbul 1966; O. Aslanapa, ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] chiesa primitiva del sec. 9° menzionata da Costantino Porfirogenito (De administrando imperio; PG, CXIII, col. 267); a quadrata, secondo una tipologia caratteristica della contemporanea architettura serba. Dell'apparato decorativo originario si è ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] , ricche tradizioni culturali che si esprimono nell'artigianato locale, nelle feste, nei costumi, nella musica e nell'architettura.
Monti dalle tante popolazioni
I Carpazi sono stati abitati sin dalla preistoria da molte popolazioni: Celti, popoli ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di otto organi, dislocati in varie città dei paesi membri: il ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] indonesiano e le forze del Fretilin, il Frente Revolucionária de Timor-Leste Independente, fu solo il superamento della Guerra ministro, che rappresenta la figura chiave nell’architettura istituzionale di Timor Est, viene nominato dal presidente ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] .J. Vermeulen, Geschiedenis der Nederlandsche Bouwkunst [Storia dell'architettura olandese], I, Den Haag 1928, pp. 381-482 eeuwen [L'A. in sette secoli], Amsterdam 1937.
Id., De historische schoonheid van s-Gravenhage [La bellezza storica dell'A.], ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] destinato a svago e passeggio.
Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, coltivato o incolto, . Seguirono i p. realizzati a Parigi da Haussmann (Bois de Boulogne, Bois de Vincennes). In America si estese il movimento per i p. ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] Pur presente, con analoghe finalità, nella storia dell’architettura del passato, il termine, tuttavia, assume particolare e di ricerche che prende le mosse dai postulati di F. de Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unità della ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...