GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] i locali del giornale L'Epoca. La mostra presentava alcune tra le più importanti opere di C. Carrà, G. DeChirico, E. Prampolini, A. Soffici, e costituì una tappa fondamentale nella svolta dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Angelis, in Corriere della sera, 14 maggio 1966).
La corrispondenza inedita con Marinetti, Aldo Fabrizi, Giorgio DeChirico, Salvator Gotta, Giorgio Forattini, Silvio Giovaninetti, Eligio Possenti, Giuseppe Trevisani, Pitigrilli, così come la stima ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] fu invitato con i napoletani Fausto Sarli e Livio De Simone a mostrare il meglio della tradizione sartoriale campana collezionista d’arte moderna (Gino Severini, Giacomo Balla, Giorgio DeChirico, Arnaldo Pomodoro, tra i suoi artisti preferiti) e di ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] prese corpo al Salon d'Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio DeChirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, Gino Severini e Massimo Campigli. Da allora il gruppo fu presentato ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] , in via del Babuino, Rizzo frequentò artisti e galleristi tra via Margutta e il Caffè Aragno, fra i quali Giorgio DeChirico, Arturo Tosi, Giovanni Omiccioli, Franco Gentilini ed Emilio Greco. Egli stesso diresse nel 1940 la galleria Il Tevere. Nel ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] dalla rivista Teatro, dove furono presenti artisti di notevole talento tra i quali A. Calvo, G. Severini, G. DeChirico, F. Casorati, T. Scialoja, C. Filomarino, G. Sensani (cfr. La prima mostra internazionale di scenografia, in Giornale d ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] in tre atti, ibid., pp. 17-26; B. Rasero, Le caricature di O.: stile e tecnica, ibid., pp. 40-72; F. Pini, DeChirico lo chiamava Toulouse-Lautrec, in Sette. Suppl. del Corriere della sera, 26 ottobre 2000, pp. 229-231; M.T. Iovinelli, ‘Farli brutti ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] il nome di Grafica Nova), allo scopo di diffondere la produzione incisoria di artisti viventi, tra i quali Giorgio DeChirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] dell’ombra, tema contenuto in nuce in alcune Strutturespazio. Inserendosi nel filone di ricerca che annovera Giorgio DeChirico, Marcel Duchamp e Bruce Nauman, s’interessò alla complementarità di consistenza fisica tra gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] , P. Picasso, G. Braque, J. Gris, F. Léger, e con gli artisti de l’Ècole italienne de Paris, con M. Tozzi, E. Prampolini, G. DeChirico, A. Savinio, M. Campigli, R. Paresce, F. De Pisis, e soprattutto con G. Severini, con il quale stabilì un rapporto ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...