GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] molti artisti, comprando le loro opere (F. Pirandello, M. Mafai, G. Manzù, R. Melli, F. De Pisis, G. Morandi, C. Carrà, G. DeChirico, G. Scipione) e prestandole alle mostre con la dicitura "collezione Gualino". In seguito i Gualino guardarono anche ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Mancini, Cinisello Balsamo 2009, pp. 21-35; R. Caracciolo, in Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. DeChirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 297 s., scheda 3; C. Martelli ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] edizione privata, le poesie Dall’alto silenzio di Giacomo Prampolini e Il piccolo trattato di tecnica pittorica di Giorgio DeChirico.
Nel 1931 ai volumi dell’Arte moderna italiana si affiancarono quelli dell’Arte moderna straniera, il cui primo ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] la prima opportunità di affermazione invitandolo a esporre, accanto ad artisti quali C. Carrà, G. Morandi, A. Martini, G. DeChirico, Edita Walterowna Zur-Mühlen, nell'ambito della mostra Das junge Italien, inaugurata al Kronprinz Palast di Berlino e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] Memorie critiche (Firenze 1938); Istmo. Ritratti letterari (Roma 1942), dedicati a scrittori e pittori viventi da E. Montale a G. DeChirico.
Il F. fu autore di numerose monografie di artisti del Novecento da V. van Gogh ad A. Modigliani, da O. Rosai ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] rilevante fu l'amicizia con Alberto Savinio (Andrea DeChirico), testimoniata dai ritratti da questo fatti all'E sull'E. sono stati forniti dalla famiglia. Si veda inoltre: E. Rubin de Gervin, Ricordo dell'autore, in Il Dio negativo, cit., pp. 251-254 ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] il recente esempio della pittura postmetafisica di G. DeChirico. Nel 1928 con l'affresco dei Cortei di .E. Oppo, Pitture di J. alla Cometa, in La Tribuna, 19 maggio 1935; L. De Libero, Il pronipote di G.G. Belli, in Paese sera, 21 febbr. 1958; R. ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] italiani lì emigrati, tra i quali Giorgio DeChirico, Gino Severini, Filippo De Pisis, Lionello Venturi, ed espose in galleria Quatre chemins. Ammalatosi di morbillo, fu ricoverato all’hôpital de la Charité.
Nel 1935 rientrò a Milano e vi si stabilì ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] d’arte contemporanea del fondo Matteotti al ridotto della Scala, insieme ad artisti italiani quali Carlo Carrà, Giorgio DeChirico e Giorgio Morandi. Nel 1947 tenne una personale alla galleria L’Annunciata di Bruno Grossetti (come fece frequentemente ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] passo nel non facile lavoro di schedatura scientifica delle opere della L. (comprese le opere della donazione).
Fonti e Bibl.: G. DeChirico, P. L.M., Torino 1939; P. L.M. (catal., galleria La Bussola), presentazione di A. Galvano, Torino 1956; P. L ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...